
I prezzi alla produzione hanno confermato ieri quanto emerso il giorno prima dai prezzi al consumo , ovvero che l’inflazione è in frenata
Apertura in rialzo a Wall Street. Ieri, quarta seduta consecutiva in rialzo, con lo S&P 500 sopra i 4.500 punti per la prima volta in 15 mesi.
Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones guadagna 170,37 punti (+0,50%), lo S&P 500 sale di 10,33 punti (+0,23%), il Nasdaq è in rialzo di 32,58 punti (+0,23%). Il petrolio Wti al Nymex perde lo 0,40% a 76,58 dollari al barile.
I prezzi alla produzione hanno confermato ieri quanto emerso il giorno prima dai prezzi al consumo , ovvero che l’inflazione è in frenata.
Ora, alcuni analisti credono che la Federal Reserve possa fermare la stretta con il rialzo dei tassi d’interesse previsto alla riunione in programma tra due settimane, considerato ormai certo. I banchieri della Fed, però, continuano a considerare necessario, oltre a quello di luglio, anche un altro rialzo prima della fine dell’anno.
Oggi, le attenzioni erano rivolte alle trimestrali, in particolare a quelle delle banche: i risultati positivi spingono i titoli di Wells Fargo e JpMorgan Chase, che salgono rispettivamente del 2,6% e dell’1,6%. Utili e ricavi in calo, ma sopra le attese, per Citigroup, che guadagna l’1,1%.
Il titolo di BlackRock è in rialzo dello 0,4%, dopo utili sopra le attese e ricavi in calo dell’1%. Il titolo di UnitedHealth guadagna il 3,7% ed è tra i migliori sullo S&P 500, dopo aver chiuso ieri ai minimi degli ultimi 19 mesi. La società di assicurazioni sanitarie ha alzato le proiezioni per gli utili annuali, dopo aver registrato il sesto trimestre consecutivo con un aumento dei ricavi di almeno il 10%.
Proprio il settore sanitario è il migliore sullo S&P 500, con un rialzo di oltre l’1%.
Le aspettative per questa stagione di trimestrali non sono positive, con gli analisti che prevedono un calo di circa il 7% degli utili delle società sullo S&P 500; si tratterebbe della peggiore stagione di trimestrali dal secondo trimestre del 2020, quando i profitti sullo S&P calarono del 31,6%.