Oggi, si chiuderà un mese decisamente negativo, con cali tra il 3% e il 7%; in ribasso anche il terzo trimestre, con perdite tra il 2,5% e il 5%
Apertura in rialzo a Wall Street, dopo che l’inflazione di fondo, ad agosto, è scesa dal 4,3% al 3,9% annuale, in linea con le attese e ai minimi da quasi due anni. Il dato generale, invece, è salito dal 3,4% al 3,5%. Oggi, si chiuderà un mese decisamente negativo, con cali tra il 3% e il 7%; in ribasso anche il terzo trimestre, con perdite tra il 2,5% e il 5%.
Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones guadagna 155,99 punti (+0,46%), lo S&P 500 sale di 29,23 punti (+0,68%), il Nasdaq è in rialzo di 126,71 punti (+0,96%). Il petrolio Wti al Nymex guadagna lo 0,77% a 92,42 dollari al barile e si avvia verso il quarto mese consecutivo in rialzo; mercoledì, ha registrato la chiusura più alta dall’agosto 2022 a 93,68 dollari al barile.
Sull’azionario, il titolo di Nike guadagna quasi l’8% ed è il migliore sullo S&P 500, dopo aver presentato utili maggiori del previsto, malgrado la sottoperformance delle vendite in Cina.
Con un utile per azione di 94 centesimi, superiore ai 75 centesimi stimati, e un inventario ridotto a 8,7 miliardi di dollari, la performance di Nike si è confermata solida. I ricavi sono stati di 12,94 miliardi di dollari, con il consensus a 12,98 miliardi. Il colosso dell’abbigliamento sportivo ha poi confermato la guidance sulla crescita dei ricavi per l’intero anno intorno al 5%.
Il titolo di Carnival guadagna oltre il 4%, dopo la trimestrale: la compagnia di crociere ha registrato un utile netto di 1,07 miliardi di dollari, 79 centesimi per azione, e un utile netto adjusted di 1,18 miliardi, 86 centesimi per azione, superando la guidance di giugno e le stime degli analisti; i ricavi nel terzo trimestre hanno toccato i 6,9 miliardi di dollari, un record.
Il titolo di Anheuser-Busch InBev guadagna il 3,7%, dopo che Bank of America ha commento che il colosso delle bevande si sta avvicinando a un punto di flesso sui margini. Tra gli undici settori sullo S&P 500, bene il tecnologico, che guadagna l’1%; l’energetico è in calo dello 0,65%.
(foto SHUTTERSTOCK)