
La maggior parte dei titoli è scesa, con più di tre quarti di quelli compresi nell’S&P 500 che sono crollati, ma i guadagni di Apple e di altri influenti titoli Big Tech hanno contribuito a sostenere gli indici
Chiusura mista per Wall Street in questo primo giorno di contrattazioni della settimana. Lo scongiurato pericolo shutdown negli Usa, evitato in extremis sabato notte, non è bastato ad allentare il nervosismo degli investitori legato al rialzo dei rendimenti dei Treasury Usa (quello del titolo a 10 anni ha di nuovo toccato il massimi dal 2007).
A fine giornata quindi l’indice Dow Jones cede lo 0,22% a 33.433,22 punti e l’S&P 500 termina poco sopra la parita’ a +0,01 a 4288,39 punti. In controtendenza l’indice Nasdaq che guadagna lo 0,67% a 13.307,77 punti.
I crolli dei titoli petroliferi e del gas hanno pesato sul mercato dopo che i prezzi del greggio hanno restituito parte dei forti guadagni realizzati dall’estate. Insieme a loro, la maggior parte dei titoli è scesa, con più di tre quarti di quelli compresi nell’S&P 500 che sono crollati, ma i guadagni di Apple e di altri influenti titoli Big Tech hanno contribuito a sostenere gli indici.
Dalla fine di luglio, le azioni hanno sostanzialmente restituito il 40% dei forti guadagni dell’anno. Il motivo principale è la crescente accettazione da parte di Wall Street del fatto che gli alti tassi di interesse siano destinati a durare per un po’ mentre la Federal Reserve cerca di abbassare l’elevata inflazione.
Ciò a sua volta ha spinto i rendimenti dei titoli del Tesoro ai livelli più alti da oltre un decennio. Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è salito di nuovo lunedì, al 4,67% dal 4,58% di venerdì scorso, ed è vicino al livello più alto dal 2007. Gli alti rendimenti spingono gli investitori verso obbligazioni che stanno pagando molto di più rispetto al passato, il che attira i dollari. lontano dalle azioni e ne riduce i prezzi. Le azioni che pagano dividendi elevati con attività relativamente stabili soffrono particolarmente perché i loro investitori hanno maggiori probabilità di passare da azioni a obbligazioni. Ciò mette sotto i riflettori le società di servizi pubblici.
PG&E è crollata del 5,6% e Dominion Energy del 5,3% registrando alcune delle perdite più marcate dell’indice S&P 500. Gli alti tassi di interesse rendono inoltre i prestiti più costosi per tutti i tipi di società, il che può mettere sotto pressione i loro profitti.
Da quando la Federal Reserve ha indicato il mese scorso che probabilmente non taglierà i tassi nel 2024 come previsto in precedenza, il valore del dollaro USA è aumentato anche rispetto ad altre valute. Ciò può significare un duro colpo per le società S&P 500, che ottengono una grossa fetta delle loro entrate dall’estero.
Oltre a danneggiare i mercati finanziari con l’obiettivo di ridurre l’inflazione, gli alti tassi di interesse rallentano l’economia nel suo complesso e possono causare disagi in angoli remoti e inaspettati dell’economia. L’economia americana nel suo insieme ha finora resistito, sfidando le previsioni secondo cui sarebbe ormai caduta in recessione. Il manifatturiero è stato un settore che ha sentito il peso dei tassi più alti, e i rapporti di lunedì suggerivano che fosse ancora in contrazione, anche se forse non tanto quanto previsto.
Un rapporto dell’Institute for Supply Management afferma che il settore manifatturiero statunitense si è contratto a settembre per l’undicesimo mese consecutivo.
Ancora più incoraggiante per Wall Street è che il rapporto indicava anche un calo dei prezzi a settembre. Ciò potrebbe significare una minore pressione sull’inflazione, che recentemente ha risentito del rapido aumento dei prezzi del petrolio. Lunedì i prezzi del petrolio greggio sono scesi dopo essere saliti dai 70 dollari in estate. Un barile di greggio americano è sceso di 1,97 dollari per attestarsi a 88,82 dollari. Anche il greggio Brent, lo standard internazionale, è crollato.
Il Brent ha perso 1,49 dollari attestandosi a 90,71 dollari al barile. Il calo del petrolio ha trascinato al ribasso i titoli del settore energetico. Exxon Mobil è scesa dell’1,7% e Chevron ha perso l’1,2%. SmileDirectClub è crollato del 61,2% a 16 centesimi dopo che la società che aiuta le persone a raddrizzare i denti ha presentato istanza di protezione dal fallimento secondo il Capitolo 11.
Sul lato vincente di Wall Street, Discover Financial Services è salita del 4,8% ottenendo il maggior guadagno dell’indice S&P 500. La società ha fornito dettagli su un ordine di consenso ricevuto dalla Federal Deposit Insurance Corp, che richiedeva a Discover Bank di migliorare il suo sistema di gestione della conformità dei consumatori .
Gli analisti hanno sottolineato come Discover non abbia ricevuto alcuna multa, il che potrebbe essere visto come un fatto positivo per il titolo.
Nel fine settimana il Congresso ha evitato lo shutdown del governo federale, che minacciava di danneggiare l’economia e di interrompere la pubblicazione dei dati economici che Wall Street ritiene cruciali. Ma Capitol Hill ha ritardato solo temporaneamente la minaccia, promettendo un’altra resa dei conti.
Inoltre, i trader sono ben consapevoli che il mercato azionario ha retto piuttosto bene durante le chiusure passate.
(foto SHUTTERSTOCK)