logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Borsa

Profondo rosso a Wall Street, Treasury alle stelle affossano le big tech

Giulia Guidi
3 Ottobre 2023
  • copiato!

Sia l’S&P 500 che il Dow Jones hanno toccato i livelli più bassi in oltre quattro mesi intraday. Il Nasdaq ha perso quasi il 2% Chiusura in rosso per Wall Street con i […]

Sia l’S&P 500 che il Dow Jones hanno toccato i livelli più bassi in oltre quattro mesi intraday. Il Nasdaq ha perso quasi il 2%

Chiusura in rosso per Wall Street con i listini che aumentano le perdite dopo il rapporto sull’occupazione, migliore del previsto, che ha aumentato le preoccupazioni, già presenti, che la Fed mantenga i tassi di interesse più alti per un periodo più prolungato.

Balza il rendimento dei Treasury che trascina al ribasso i titoli delle megacap. Sia l’S&P 500 che il Dow Jones hanno toccato i livelli più bassi in oltre quattro mesi intraday, con quest’ultimo che è diventato negativo su base annuale per la prima volta dall’inizio di giugno. Il Dow Jones ha perso l’1,29% a 33.002 punti, il Nasdaq l’1,87% a 13.059 punti, lo S&P 500 l’1,37% a 4.229 punti.

Le azioni sono scese poiché la pressione su di esse è aumentata ulteriormente a causa dell’aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro nel mercato obbligazionario. Tale peso è stato il motivo principale per cui il mercato azionario ha perso più del 40% del suo valore dalla fine di luglio, dopo aver addebitato prezzi più alti per gran parte dell’anno. Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è salito di nuovo martedì, al 4,80% dal 4,69% di lunedì sera e dallo 0,50% all’inizio della pandemia. Ha toccato il livello più alto dal 2007 ed è aumentato dopo che un rapporto ha mostrato che i lavoratori statunitensi hanno molte più opportunità di lavoro del previsto.

Quando le obbligazioni pagano molto di più in termini di interessi, allontanano i dollari dalle azioni e da altri investimenti soggetti a oscillazioni di prezzo maggiori rispetto alle obbligazioni.

Gli alti rendimenti rendono inoltre i prestiti più costosi per le aziende e le famiglie in tutta l’economia, il che può incidere negativamente sui profitti aziendali.

I rendimenti sono in crescita perché gli investitori credono sempre più in parola alla Federal Reserve che manterrà il tasso di interesse principale elevato per un lungo periodo al fine di ridurre l’inflazione. La Fed ha già portato il tasso sui fondi federali al livello più alto dal 2001, e il mese scorso ha indicato che potrebbe mantenere il tasso più alto nel 2024 rispetto a quanto previsto in precedenza.

Il governatore della Fed Michelle Bowman ha detto in un discorso lunedì che si aspetta che sarà probabilmente opportuno “alzare ulteriormente i tassi e mantenerli a un livello restrittivo per un po’ di tempo”.

“Restrittivi” è il nome che i funzionari della Fed danno ai tassi sufficientemente elevati da rallentare l’economia complessiva. Il rapporto di oggi sul mercato del lavoro statunitense potrebbe dare alla Fed ulteriori motivi per mantenere i tassi elevati.

I titoli delle Big Tech sono stati tra i titoli più pesanti sul mercato: Amazon è scesa del 3,9%, Microsoft ha perso il 3% e Nvidia ha perso il 2,8%.

Oltre ai rendimenti più alti, ci sono anche molte altre sfide che gravano su Wall Street. La ripresa del rimborso dei prestiti studenteschi potrebbe rallentare la spesa delle famiglie statunitensi, che è stata abbastanza forte da contribuire a mantenere l’economia fuori dalla recessione nonostante gli alti tassi di interesse.

L’aumento dei prezzi del petrolio minaccia di peggiorare l’inflazione e le economie di tutto il mondo sembrano traballanti. Una ripresa più debole del previsto nell’economia cinese è stata una delle ragioni principali per cui McCormick, produttore di spezie da cucina, ha registrato nell’ultimo trimestre ricavi leggermente più deboli di quanto previsto dagli analisti. Il suo profitto ha soddisfatto le aspettative, ma le sue azioni sono scese dell’8,5%.

La seconda economia mondiale sta affrontando una crisi anche nel settore dello sviluppo immobiliare, e l’indice Hang Seng di Hong Kong è crollato del 2,7% mentre gli investitori hanno venduto le azioni degli sviluppatori. Tuttavia, China Evergrande è balzata del 28% dopo aver ripreso le negoziazioni martedì. Le sue azioni sono state sospese la scorsa settimana quando l’imprenditore immobiliare in difficoltà ha annunciato che il suo presidente era sotto inchiesta.

A Wall Street, Point Biopharma, che sviluppa trattamenti contro il cancro, è salito dell’85% dopo che Eli Lilly ha dichiarato che avrebbe acquistato la società per circa 1,4 miliardi di dollari in contanti. Eli Lilly è scesa del 2,7%.

I prezzi del petrolio sono saliti un giorno dopo il forte crollo per ridurre i grandi guadagni dall’estate. Il barile di greggio statunitense di riferimento è aumentato di 41 centesimi per attestarsi a 89 dollari.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • wall street
  • chiusura wall street
  • treasury

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
4 Gennaio 2025
Mercati: il divario tra Wall Street e l’Europa non è mai stato così ampio
Strategie per gli investimenti nel prossimo futuro
Guarda ora
Report & analisi
25 Ottobre 2024
Oro alla riscossa: quanto durerà il rally?
La corsa del metallo giallo sembra non conoscere sosta. Ma quanto tempo durerà, se durerà? E come poterne approfittare?
Guarda ora
Borsa
21 Ottobre 2024
Wall Street indebolita, il rally prende fiato
La stagione delle trimestrali procede contrastata
Guarda ora
Borsa
18 Ottobre 2024
Wall Street chiude positiva con Dow e S&P 500 ancora da record
Il Nasdaq trainato dal rally di Netflix
Guarda ora
Borsa
18 Ottobre 2024
A Wall Street Netflix festeggia
Dall’altra parte dell’oceano, in Europa, gli indici restano sopra la parità con Piazza Affari che supera lo 0,2% in territorio…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE