
Gli indici si avviano a chiudere positivamente il mese di novembre, segnato dall’ottimismo sulla possibile fine del ciclo restrittivo della Federal Reserve e dal calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro
Apertura piatta a Wall Street, dopo quattro settimane consecutive in rialzo. Gli indici si avviano a chiudere positivamente il mese di novembre, segnato dall’ottimismo sulla possibile fine del ciclo restrittivo della Federal Reserve e dal calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones guadagna 2,79 punti (+0,01%), lo S&P cede 3,24 punti (-0,07%), il Nasdaq è in calo di 3,04 punti (-0,02%). Il petrolio Wti al Nymex perde lo 0,46% a 75,19 dollari al barile.
Il listino delle criptovalute, fa segnare un -2%: Bitcoin perde l’1,9% ed Ethereum oltre il 3%. Xrp crolla di oltre 4,5 punti percentuali metre Dogecoin di mantiene sopra la parità.
Oggi, gli analisti seguiranno l’andamento delle spese per il Cyber Monday, che chiude il lungo fine settimana del Ringraziamento e delle offerte del Black Friday. Nonostante gli sconti iniziati giorni, se non settimane, prima, il solo Black Friday ha registrato un aumento delle spese del 7,5% rispetto a un anno prima, secondo i dati di Adobe Analytics. Online, è stata spesa la cifra record di 9,8 miliardi di dollari.
Passando ai dati, sono attesi quelli sulle vendite di case nuove a ottobre, con gli economisti che si aspettano un calo, dopo l’inatteso aumento di settembre. I tassi d’interesse più alti sui mutui e l’aumento delle case a disposizione sul mercato hanno probabilmente pesato sulle vendite di case nuove, secondo Bloomberg Economics. Più tardi, atteso anche il dato di novembre sull’attività manifatturiera della Fed di Dallas.
Oggi, l’amministrazione Biden annuncerà nuove misure per rafforzare le catene di approvvigionamento, a partire da quelle del settore farmaceutico. A livello internazionale, preoccupa la debolezza del mercato cinese mostrata dagli ultimi dati.
Sull’azionario, il titolo di Okta perde il 2,4%, dopo che Jefferies ha tagliato il rating della società di sicurezza informatica in seguito alla violazione di informazioni riservate lo scorso 20 ottobre, che ha fortemente danneggiato la reputazione della società. Il titolo di Foot Locker perde il 4,2% dopo un downgrade da parte di Citi, secondo cui è difficile che possa verificarsi un’inversione di rotta rispetto alle recenti difficoltà della catena di negozi di abbigliamento sportivo.
Tra i titoli delle società di e-commerce, in evidenza Amazon, in rialzo dello 0,85%, Etsy, che guadagna l’1%, e Shopify, che aggiunge l’1,9%.
Il titolo di Microsoft, dopo i tanti record registrati nelle ultime settimane grazie all’intelligenza artificiale, perde lo 0,25% in avvio, così come Apple. Tra gli undici settori, tutti in negativo o piatti, il peggiore è l’energetico, che cede lo 0,7%.
(foto SHUTTERSTOCK)