
Shopify, dopo aver aggiunto ieri il 4,9% e aver registrato la chiusura più alta dal marzo 2022, perde l’1%
Apertura poco mossa a Wall Street, all’indomani di un lunedì opaco. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones guadagna 5,46 punti (+0,02%), lo S&P 500 cede 4,58 punti (-0,10%), il Nasdaq è in calo di 9,91 punti (-0,07%). Il petrolio Wti al Nymex guadagna l’1,04% a 75,64 dollari al barile, in vista dell’incontro di giovedì tra i Paesi dell’Opec+, che dovrebbero ampliare i tagli alla produzione a causa delle aspettative per un calo della domanda globale.
Gli indici sono reduci da quattro settimane consecutive in rialzo, che hanno portato gli indici ai massimi degli ultimi quattro mesi. Indici che si avviano a chiudere positivamente il mese di novembre, segnato dall’ottimismo sulla possibile fine del ciclo restrittivo della Federal Reserve e dal calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro: al momento, il Dow Jones aggiunge quasi il 7%, lo S&P 500 l’8,5%, il Nasdaq il 10,8%. Passando ai dati, registrato a settembre l’ottavo aumento mensile consecutivo dei prezzi delle case, negli Stati Uniti.
Sul listino delle criptovalute, il guadagno è dell’1,26%. Bene Bitcoin, con lo stesso valore e Binance +1,64%. Doge schizza oltre il +2%.
Secondo l’indice Standard & Poor’s/Case-Shiller, su base mensile, il dato è cresciuto dello 0,3% per l’intera nazione e per le dieci città principali e dello 0,2% per le venti città principali. Rispetto a un anno prima, il dato relativo alle venti maggiori città ha registrato un rialzo del 3,9%, in linea con le stime, dopo il 2,5% di agosto. La componente sull’intera nazione è cresciuta del 3,9%, quella relativa alle dieci principali aree metropolitane è aumentata del 4,8%. In settimana, il dato più atteso sarà l’indice Pce, il preferito della Fed per misurare l’inflazione, in programma giovedì.
Sull’azionario, i titoli delle società di e-commerce sono in gran parte in calo, dopo i guadagni di ieri dovuti al lungo fine settimana di shopping, che ha portato risultati sopra le attese: Amazon, ieri, ha guadagnato lo 0,67% e ha registrato in giornata il nuovo massimo dell’ultimo anno; oggi, cede lo 0,4%. Shopify, dopo aver aggiunto ieri il 4,9% e aver registrato la chiusura più alta dal marzo 2022, perde l’1%. Con il successo del Black Friday e del Cyber Monday e il boom del ‘Buy Now, Pay Later‘, ovvero degli acquisti a rate, il titolo di Affirm, società che permette il pagamento dilazionato, è in rialzo del 2,2%, complice anche il rialzo del rating ricevuto da Jefferies.
I titoli di Boeing e Crocs sono in rialzo dello 0,6% e del 3,1% grazie al rialzo del rating ricevuto, rispettivamente, da RBC Capital Markets e Raymond James.
Il titolo di CrowdStrike cede lo 0,6%, prima della pubblicazione dei risultati del terzo trimestre; il titolo della società di software per la sicurezza ha raddoppiato il suo valore nel 2023, grazie a stime trimestrali battute sistematicamente su utile per azione e ricavi.
Sono intanto in ripresa le Ipo negli Stati Uniti, con nuovi ingressi importanti come il colosso del fast fashion Shein, che potrebbe quotarsi l’anno prossimo. Reddit e Rubrik, che gode del sostegno di Microsoft, puntano a debuttare in Borsa nel primo trimestre, mentre Skims di Kim Kardashian valuta le opzioni a disposizione, inclusa l’Ipo, nella propria strategia di crescita, con il brand che, quest’anno, dovrebbe raggiungere i 750 milioni di dollari in vendite nette. La lista di potenziali Ipo include Service Titan, che fornisce software per le aziende e che ha raccolto 1,1 miliardi di dollari da un gruppo di investitori che comprende Sequoia Capital e Battery Ventures.
Kim Kardashian alla conquista della Borsa: nuovo progetto private equity
L’Ipo che la Silicon Valley vuole davvero vedere è quella di Databricks, una società di analisi dei dati e di software per l’intelligenza artificiale; questo mese, Databricks ha tenuto un nuovo round di raccolta fondi da oltre 500 milioni di dollari, per una valutazione della società di 43 miliardi.
(foto SHUTTERSTOCK)