
Le misure sono parte del piano shock del nuovo presidente Javier Milei, secondo cui sono necessari interventi del genere per affrontare l’emergenza economica. L’Fmi approva
L’Argentina ha svalutato drasticamente la propria valuta e tagliato i sussidi per l’energia e i trasporti come parte del piano shock del nuovo presidente Javier Milei, secondo cui sono necessari interventi del genere per affrontare l’emergenza economica.
Il ministro dell’Economia Luis Caputo ha dichiarato che il peso argentino sarà svalutato del 50%, passando da 391 a 800 peso per dollaro. «Porteremo il tipo di cambio ufficiale a 800 pesos per dollaro (dagli attuali 400) affinché il settore produttivo abbia un incentivo adeguato per aumentare la produzione», ha affermato il ministro.
Caputo ha affermato che il piano è necessario per ridurre il deficit fiscale e abbattere l’inflazione a tre cifre.
Nell’ambito delle nuove misure Caputo ha affermato che il governo sta annullando le gare d’appalto per tutti i progetti di lavori pubblici e tagliando alcuni posti di lavoro statali per ridurre le dimensioni del governo.
Parallelamente il governo ha annunciato la soppressione dell’attuale sistema di autorizzazione delle importazioni e la sostituzione con un sistema aperto basato su dati statistici. Caputo ha quindi avvertito la cittadinanza sul fatto che in termini di inflazione “i prossimi mesi saranno peggiori” annunciando l’unica misura di sostegno sociale prevista dal pacchetto: l’aumento del 100% dell’assegno universale sui figli e di un 50% della tessera alimentare.
Il tasso di inflazione annuale dell’Argentina si è attestato al 143% in ottobre. Il paese è anche alle prese con un deficit fiscale e un debito di 45 miliardi di dollari nei confronti del Fondo monetario internazionale che ha accolto con favore le misure. «Queste coraggiose azioni iniziali mirano a migliorare significativamente le finanze pubbliche in modo da proteggere i più vulnerabili della società e rafforzare il regime dei cambi – ha affermato in una nota la portavoce del Fmi, Julie Kozack. – La loro decisiva attuazione contribuirà a stabilizzare l’economia e getterà le basi per una crescita più sostenibile e guidata dal settore privato».
FOTO: SHUTTERSTOCK