
A fare da traino sono i grandi formaggi Dop italiani, Grana Padano e Parmigiano Reggiano
400 milioni di euro: a tanto ammonta la spesa degli italiani al supermercato per portare in tavola circa 30 mila tonnellate di formaggi durante le festività natalizie. A stimarlo è Afidop, l’associazione formaggi italiani Dop e IGP, secondo cui a fare da traino sono il Grana Padano e Parmigiano Reggiano, con un +13% rispetto alle vendite medie del resto dell’anno, ma prima ancora la Fontina a fette (+37%), poi Gorgonzola (+9%), a pari merito Taleggio e Asiago (+4%), seguiti da Pecorino Romano e Mozzarella di Bufala Campana.
Già nel 2022 i formaggi erano risultati tra i prodotti preferiti delle feste, preceduti solo dai dolci natalizi.
«I formaggi Dop rimangono un elemento chiave della tavola degli italiani e di quei 15,9 miliardi previsti per la spesa dedicata ad alimentari e bevande a dicembre (dati Confartigianato dicembre 2023) – dichiara Antonio Auricchio, presidente di Afidop. – Un elemento immancabile nel paniere dei regali utili 2023 che saranno protagonisti in quasi quattro case su dieci (37%), in cui trovano spazio sotto l’albero anche i cesti enogastronomici. In particolar modo gli italiani prediligono i formaggi stagionati, consumati regolarmente dal 63%, almeno 3-4 giorni su 7 (ricerca SWG per Ferrari Giovanni Industria Casearia)».
FOTO: SHUTTERSTOCK
LEGGI TUTTO SUL NATALE