
In programma anche diverse trimestrali Usa importanti, tra cui United Airlines, Netflix, General Electric, Tesla, Visa e Intel
La settimana economica europea è incentrata sulla riunione del direttivo della Bce in agenda giovedì prossimo domina. Dando per assodato che nulla si muoverà sul fronte dei tassi, la conferenza stampa della presidente Christine Lagarde servirà, però, a chiarire meglio il timing del taglio, che con ogni probabilità arriverà con l’estate. A Davos la numero uno dell’Eurotower ha già avuto modo di raffreddare le attese dei mercati, che contavano su un allentamento già entro il primo trimestre.
Davos, Lagarde: “nel 2023 progressi su inflazione, commercio, lavoro”
Come riferisce Agi, sul fronte delle banche centrali il calendario segna anche le riunioni della Banca del Giappone, che dovrebbe mantenere invariata la sua politica monetaria super-accomodante, martedì, e di quella del Canada, mercoledì.
Sul fronte macro, la data cruciale è quella di giovedì, con la diffusione dell’andamento del Pil statunitense nel quarto trimestre del 2023. Gli analisti prevedono una forte frenata della crescita al +1,8%/+2% dal +4,9% del terzo trimestre. Venerdì sarà poi il turno dell’inflazione Pce, l’indicatore maggiormente monitorato dalla Fed per fissare la propria politica monetaria. Per l’Europa l’appuntamento più importante è invece quello di martedì con gli indici Pmi delle maggiori economie. In Italia il governo continua a lavorare sul dossier dell’ex Ilva, per la quale sono state avviate le procedure per l’amministrazione straordinaria.
In programma anche diverse trimestrali Usa importanti, tra cui United Airlines, Netflix, General Electric, Tesla, Visa e Intel.
Infine, l’Ocse pubblicherà lunedì (domani) il suo rapporto sull’economia del Belpaese.
LUNEDI’ 22 GENNAIO – Ocse: Economic survey of Italy. – Legacoop: sondaggio Ipsos sulla situazione del Paese. – Bce: la presidente Christine Lagarde partecipa alla commemorazione dell’ex ministro tedesco, Wolfgang Shaeuble a Berlino. – Usa: superindice a dicembre. – Trimestrali Usa: United Airlines.
MARTEDI’ 23 GENNAIO – Boj: decisione sui tassi. – Trimestrali Usa: J&J, Procter & Gamble, Netflix, Verizon, Texas Instruments, General Electric.
MERCOLEDI’ 24 GENNAIO – Giappone: bilancia commerciale a dicembre. – Indici Pmi: Francia, Germania, Eurozona, Gb, Usa. – Usa: scorte settimanali di petrolio. – Trimestrali Usa: Tesla, Ibm.
GIOVEDI’ 25 GENNAIO – Snam: piano strategico 2023-2027. – Istat: risultati economici delle imprese e delle multinazionali a livello territoriale (anno 2021). – Bce: decisione sui tassi e conferenza stampa della presidente, Christine Lagarde. – Germania: indice Ifo sul clima economico. – Usa: nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione. – Usa: ordini di beni durevoli a dicembre. – Usa: Pil IV trimestre. – Usa: bilancia commerciale a dicembre. – Usa: scorte all’ingrosso a dicembre. – Usa: vendite di case nuove a dicembre. – Trimestrali Usa: Visa, Intel.
VENERDI’ 26 GENNAIO – Bce: pubblicazione del sondaggio condotto tra i previsori professionali. – Giappone: inflazione a gennaio. – Germania: indice Gfk sulla fiducia economica a febbraio. – Francia: fiducia dei consumatori a gennaio. – Usa: inflazione Pce a dicembre. – Usa: spese e reddito personali a dicembre. – Usa: vendite case pendenti (compromessi) a dicembre. – Trimestrali Usa: Caterpillar, American Express.
(foto SHUTTERSTOCK)