logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Italia debole nel rapporto credito-Pil, meglio Germania e Usa

Maria Vincenza D'Egidio
25 Gennaio 2024
Italia debole nel rapporto credito-Pil, meglio Germania e Usa
  • copiato!

Vince il Canada al 246%, male America latina ed Europa emergente L’Italia resta debole nel rapporto tra il credito erogato da banche o altri intermediari finanziari e il Prodotto interno […]

Vince il Canada al 246%, male America latina ed Europa emergente

L’Italia resta debole nel rapporto tra il credito erogato da banche o altri intermediari finanziari e il Prodotto interno lordo: è al 123%, contro il 131% della Germania e Stati Uniti, Regno Unito e Giappone che si collocano in una fascia ristretta con dati attorno al 160% e costanti nell’ultimo decennio. Sono i dati di un report della Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, secondo il quale il Canada svetta in questo parametro con un rapporto del 246% tra credito e Pil.

Questo rapporto “è un indicatore fondamentale per la misurazione del grado di intermediazione finanziaria, che misura quanto il credito sostiene l’attività economica di un Paese: l’indice risulta in leggera flessione specie nei paesi avanzati e nell’Europa emergente, dopo il picco a fine 2020 sostenuto dalle numerose misure finanziarie di supporto dell’economia in grave difficoltà a causa del Covid-19“, afferma il report. «Dopo le crisi finanziarie degli ultimi decenni, a partire da quella internazionale del 2008 con il fallimento di numerose banche, è tornata a porsi con forza la riflessione sul ruolo della finanza, ed in particolare delle banche, nel sostegno dell’economia. Anche il più ampio utilizzo della tecnologia potrebbe ridimensionare l’intervento degli intermediari, favorendo il rapporto diretto fra settori in surplus e settori in deficit finanziario – afferma la Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, secondo la quale tuttavia la capacità di valutazione dei rischi propria degli intermediari garantisce loro il mantenimento di un ruolo fondamentale nel processo di intermediazione».

Mentre l’America Latina e l’Europa emergente mostrano valori modesti, il 75% e il 98% rispettivamente al giugno 2023 e sostanzialmente stabili nell’ultimo decennio, i dati riferiti all’Asia-Pacifico sono molto elevati, 199% al giugno 2023 e ancora in crescita.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • italia
  • germania
  • pil
  • banche

Ti potrebbero interessare

Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Dopo la crisi del debito il Portogallo torna alla carica e si riprende la scena
Report & analisi
15 Marzo 2025
Dopo la crisi del debito il Portogallo torna alla carica e si riprende la scena
Il mondo, oggi, è alle prese con problemi differenti ma Lisbona è riuscita a vincere la scommessa fatta con il…
Guarda ora
Dazi, Usa Panetta: “L’impatto più forte sarà su Italia e Germania”
Economia
15 Febbraio 2025
Dazi, Usa Panetta: “L’impatto più forte sarà su Italia e Germania”
Il governatore di Bankitalia: "L'incidenza sul pil Ue potrebbe essere un ribasso dello 0,5%"
Guarda ora
Caro carburanti, in Italia benzina più cara di 11 centesimi rispetto a Ue
Economia
25 Gennaio 2025
Caro carburanti, in Italia benzina più cara di 11 centesimi rispetto a Ue
Crc, è al quarto posto ma senza tasse scende all'undicesimo
Guarda ora
Angelina Mango, All eyes on Rafah e Baby Reindeer: i più googlati dagli italiani nel 2024
Attualita'
29 Dicembre 2024
Angelina Mango, All eyes on Rafah e Baby Reindeer: i più googlati dagli italiani nel 2024
Le ricerche su Google sono da sempre un termometro delle domande che ci poniamo, dei momenti che ci incuriosiscono e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993