
La parola alla Lagarde
Partono positive le Borse europee questa mattina, in scia ai futures di Wall Street che sono positivi, nonostante la recessione tecnica di Giappone e Regno Unito. In avvio di seduta il Dax sale dello 0,47%, il Cac40 dello 0,65%, il Ftse100 dello 0,46% e il Ftse Mib dello 0,61% a 31.520 punti.
Gli investitori tenteranno di orientarsi in base alle parole dei banchieri centrali per capire quando e se cominceranno a tagliare i tassi. In particolare c’è attesa per il discorso della presidente della Bce Christine Lagarde, previsto per oggi in audizione al Parlamento europeo. Alle 13 quello del capo economista, Philip Lane, alle 19 quello di Joachim Nagel, presidente della Bundesbank e quindi membro del consiglio direttivo della Banca centrale europea. Poco dopo parlerà Christopher Waller, membro del consiglio dei governatori della Federal Reserve degli Stati Uniti. A Roma invece è atteso il vertice intergovernativo Italia-Romania con Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei Ministri e Marcel Ciolacu, primo Ministro della Romania e i ministri competenti per i principali settori di interesse reciproco.
Ricca l’agenda macro di oggi. Si parte con i prezzi al consumo della Spagna, poi la bilancia commerciale di Italia ed Europa. Nel pomeriggio gli investitori catalizzano, invece, l’attenzione sulla carrellata di dati in arrivo dagli Usa. In uscita a partire dalle 14:30 ora italiana: la manifattura dello Stato di New York, le vendite al dettaglio, ma anche l’indice Philadelphia Fed e quello sui prezzi alle importazioni. Alle 15.15 esce la produzione industriale, poi alle 16 vendite e scorte all’industria ed il NAHB, mentre alle 16.30 per chiudere gli stoccaggi gas.
Sono attesi anche i bilanci di Eni, Unipol ed UnipolSai.
Sul mercato valutario il cambio euro/dollaro resta stabile a quota 1,0735. In calo il petrolio: il Brent aprile e’ a 81,26 dollari al barile (-0,4%) e il Wti marzo a 76,27 dollari (-0,48%). Il gas viaggia a 24,645 euro al maegawattora (-0,85%) sulla piattaforma di Amsterdam. Le criptovalute viaggiano sulla parità.
FOTO: SHUTTERSTOCK