logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Ue indaga su dispositivi medici e importazioni cinesi

Maria Vincenza D'Egidio
24 Aprile 2024
Ue indaga su dispositivi medici e importazioni cinesi
  • copiato!

La mossa rischia di aumentare ulteriormente le tensioni tra l’Europa e il Paese orientale che intanto replica: “Segnale di protezionismo”

L’Unione europea ha avviato un’indagine sugli appalti pubblici cinesi di dispositivi medici, con una mossa che rischia di aumentare ulteriormente le tensioni con Pechino. Bruxelles teme che la Cina stia favorendo i fornitori locali e che possa imporre restrizioni alle importazioni. Immediata la replica di Pechino, che parla di «una decisione che non fa altro che dare segnali protezionistici e colpire le imprese cinesi».

Ue-Cina, nuove tensioni all’orizzonte. Nel mirino i dispositivi medici
Esteri
16 Aprile 2024
Ue-Cina, nuove tensioni all’orizzonte. Nel mirino i dispositivi medici
Secondo l'Ue le politiche di Pechino favoriscono ingiustamente i propri fornitori
16 Aprile 2024
  • tensioni ue cina
  • dispositivi medici
  • ue cina
Guarda ora

L’Unione europea teme in particolare che la Cina possa imporre restrizioni alle importazioni e condizioni che portano a offerte basse in modo anormale che non possono essere sostenute da aziende orientate al profitto. L’inchiesta dell’Ue arriva all’indomani della dichiarazione delle autorità tedesche di aver arrestato un assistente di Maximilian Krah, membro del Parlamento europeo per l’Afd e candidato di punta del partito alle elezioni europee di giugno, con il sospetto di spionaggio a favore della Cina.

Germania, ancora una spy story: arrestato a Dresda per spionaggio cinese il collaboratore di un eurodeputato Afd
Attualita'
23 Aprile 2024
Germania, ancora una spy story: arrestato a Dresda per spionaggio cinese il collaboratore di un eurodeputato Afd
Solo ieri altri tre tedeschi e due cittadini britannici sono stati arrestati separatamente con l’accusa di spionaggio a favore della…
23 Aprile 2024
  • germania
  • spy story
  • germania spy story
  • spionaggio cinese
  • collaboratore staff europarlamentare tedesco arrestrato
  • arrestato collaboratore eurodeputato afd per spionaggio per la cina
Guarda ora

L’indagine è la prima nell’ambito dello Strumento per gli appalti internazionali dell’Ue, che mira a promuovere la reciprocità nell’accesso ai mercati internazionali degli appalti pubblici.

Se l’indagine accerterà un comportamento sleale, l’Ue potrà limitare l’accesso delle imprese cinesi al mercato degli appalti pubblici nel blocco dei 27 Paesi. La Gazzetta ufficiale dell’Ue specifica che l’indagine si concluderà entro nove mesi dall’inizio, anche se la Commissione potrà prorogarla di altri cinque mesi. L’avviso dice che Pechino è invitata a presentare il proprio punto di vista e a fornire informazioni pertinenti” e che la Cina può anche “avviare consultazioni con la Commissione al fine di eliminare o porre rimedio alle presunte misure e pratiche.

Il mercato cinese dei dispositivi medici è il secondo più grande dopo gli Stati Uniti, con un valore di circa 135 miliardi di euro nel 2022 che corrispondono a 145 miliardi di dollari, secondo un rapporto del 2023 del think tank cinese Merics. Negli ultimi mesi Bruxelles ha avviato una serie di indagini contro la Cina per i sussidi alle tecnologie verdi. Scelta che ha provocato le ire di Pechino all’inizio di aprile, dopo l’annuncio di un’inchiesta sui fornitori cinesi di turbine eoliche. Altre indagini si sono concentrate sui sussidi cinesi per i pannelli solari, le auto elettriche e i treni, mentre Bruxelles cerca di allontanarsi dall’eccessiva dipendenza dalla tecnologia cinese più economica.

I funzionari dell’Ue hanno ripetutamente affermato di voler liberarsi dai legami economici con la Cina dopo che l’aggressione di Mosca all’Ucraina ha messo in luce la dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia. Il Parlamento europeo ha approvato ieri un divieto sui prodotti realizzati con il lavoro forzato, che i sostenitori sperano venga utilizzato per bloccare le merci provenienti dalla Cina.

Ue, prima intesa contro il lavoro forzato. La moderna schiavitù
Economia
5 Marzo 2024
Ue, prima intesa contro il lavoro forzato. La moderna schiavitù
Coinvolte oltre 26 milioni di persone Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto una prima intesa per mettere al…
5 Marzo 2024
  • consiglio ue
  • parlamento ue
  • lavoro forzato
  • accordo contro lavoro forzato
Guarda ora

Immediata la replica di Pechino attraverso le parole del portavoce del ministro degli Esteri Wang Wenbin: «L’Unione europea ha spesso utilizzato i suoi strumenti commerciali e le misure di sostegno commerciale, ma queste misure non fanno altro che inviare segnali protezionistici, prendendo di mira le imprese cinesi e danneggiando l’immagine dell’Ue.

L’Ue si vanta sempre di essere il mercato più aperto del mondo, ma tutto ciò che il mondo esterno vede è che si sta gradualmente spostando verso il protezionismo – ha proseguito il portavoce – Esortiamo la parte europea a mantenere la sua promessa di apertura del mercato e concorrenza leale, a rispettare le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio e a smettere di usare qualsiasi scusa per reprimere e limitare senza fondamento le imprese cinesi».

FOTO: Ansa
  • UE
  • unione europea
  • Ue indaga su appalti cinesi
  • cina risponde lamentando protezionismo

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Fisco
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993