logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cibus 2024, Federalimentare: “Prima industria italiana per valore e qualità”

Maria Vincenza D'Egidio
8 Maggio 2024
Cibus 2024, Federalimentare: “Prima industria italiana per valore e qualità”
  • copiato!

Il settore alimentare è quasi sinonimo di Made in Italy e dà un importante contributo alla crescita dell’economia: per il 93% degli italiani l’industria alimentare è sinonimo di sviluppo sociale ed economico e per […]

Il settore alimentare è quasi sinonimo di Made in Italy e dà un importante contributo alla crescita dell’economia: per il 93% degli italiani l’industria alimentare è sinonimo di sviluppo sociale ed economico e per il 94% il Made in Italy è uno dei principali ambasciatori dell’italianità nel mondo e un traino per l’economia grazie all’export con 53 miliardi di valore nel 2023 solo per il settore agroalimentare.

Made in Italy, agroalimentare fiore all’occhiello. Export record vola a +8% nel 2023
Economia
10 Aprile 2024
Made in Italy, agroalimentare fiore all’occhiello. Export record vola a +8% nel 2023
Unionfood, la crescita supera i 21 miliardi di euro
10 Aprile 2024
  • made in italy
  • giornata nazionale made in italy 15 aprile
  • giornata made in italy istituita mimit
  • export italia made in italy
  • made in italy export agroalimentare crescita record 2023
  • 2023 anno record per export alimentari
  • unionfood
Guarda ora

Per l’89% dei rispondenti un aiuto al settore potrà arrivare dalle future scelte che verranno prese in Ue se ci saranno azioni più incisive a supporto della competitività delle imprese europee nei confronti di quelle extra europee. E’ quanto emerso in occasione dell’assemblea pubblica di Federalimentare, svoltasi presso CIBUS 2024, in corso a Parma, dove è stato presentata anche la ricerca Federalimentare-Censis L’industria alimentare tra Unione europea e nuove configurazioni globali.

L’industria alimentare è oggi al primo posto dei settori manifatturieri per valore del fatturato 193 miliardi e al secondo posto sia per numero di imprese che di addetti, ben 464 mila, oltre 60mila imprese. Nel 2023 il valore delle esportazioni dell’industria alimentare e delle bevande è stato pari a 53,4 miliardi di euro, mentre l’export del Made in Italy si è attestato a oltre 380 miliardi di euro, più di due terzi del totale del valore dell’export italiano nell’anno indicato.

Quasi il 91% dei cittadini definisce i prodotti Made in Italy come espressione dell’orgoglio italiano e, con riferimento al nostro cibo, il 94% degli italiani è convinto sia uno dei principali ambasciatori dell’italianità nel mondo. L’84,9% degli italiani è convinto che occorra innalzare barriere alle merci che arrivano da Paesi con regole sanitarie, sociali e di sicurezza inadeguate rispetto a quelle imposte alle imprese Ue.

«Il settore alimentare è la prima industria del Paese. Quest’anno ha raggiunto un risultato record – quasi 200 miliardi di fatturato e 53 miliardi di export – e in 10 anni ha raddoppiato l’export. Risultati veramente straordinari, ma soprattutto, si conferma la grande fiducia della popolazione italiana verso l’industria alimentare, con 9 italiani su 10 che mostrano di avere fiducia per quello che fanno per il Paese», ha spiegato Paolo Mascarino, Presidente di federalimentare.

«E’ il momento di cambiare rotta alla politica industriale ed economica europea. Dobbiamo passare dall’Europa dei consumatori, che sviluppa i consumi realizzati in altri continenti, anche in violazione degli standard sociali e ambientali di noi europei, all’Europa dei produttori, che incentiva e sostiene le imprese ed il lavoro europei – ha sottolineato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso – L’Europa deve raccogliere la sfida – ha proseguito Urso – e seguendo l’insegnamento degli Stati Uniti puntare con decisione a una politica industriale assertiva, sorretta da una politica finanziaria comune e tutelata da una politica commerciale che protegga l’impresa e il lavoro europeo da chi realizza prodotti in violazione degli standard, approfittando della buona volontà di noi europei».

Ricordando la crescita impetuosa dell’export alimentare, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha spiegato che bisogna «essere consapevoli di quanto valiamo, per orgoglio, a soprattutto perché ci permette di investire su noi stessi, su questa grande nazione che nel tempo ha accumulato conoscenze, che ha grandi potenzialità da utilizzare e da sfruttare, con tutti i nostri ambiti di produzione e di trasformazione che vengono considerati eccellenze in termini di qualità».

Agroalimentare: nel 2023 esportazioni italiane pari a 64,4 mld
Economia
6 Maggio 2024
Agroalimentare: nel 2023 esportazioni italiane pari a 64,4 mld
Le principali destinazioni Europa e Stati Uniti. Il 2024 è atteso in espansione
6 Maggio 2024
  • agroalimentare
  • export italiano
  • esportazioni italiane salgono 2023
  • report sace
  • previsioni di espansione export 2024
Guarda ora
FOTO: Ansa
  • made in italy
  • federalimentare
  • adolfo urso ministro imprese e made in italy
  • cibus 2024
  • settore alimnetare
  • settore alimentare sinonimo made in italy
  • francesco lollobrigida ministro agricoltura e sovranità alimentare

Ti potrebbero interessare

Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Economia
12 Marzo 2025
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Expo 2025 è una grande occasione per il nostro Paese. A Roma l'incontro organizzato da Coldiretti/FIliera Italia
Guarda ora
Tutela del Made in Italy, Pelanda: “ridurre i costi aziendali ed accedere a capitali d’investimento più efficienti”
Economia
10 Marzo 2025
Tutela del Made in Italy, Pelanda: “ridurre i costi aziendali ed accedere a capitali d’investimento più efficienti”
"Ci sono circa 80-90 miliardi all’anno che invece di finire in investimenti modernizzanti vanno a ripagare i titoli di debito.…
Guarda ora
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
Economia
3 Marzo 2025
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
La contraffazione danneggia l’economia italiana e il prestigio del Made in Italy, causando significative perdite economiche e sociali
Guarda ora
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora
Made in Italy, italiani disposti a pagarlo il 18% in più
Senza categoria
13 Novembre 2024
Made in Italy, italiani disposti a pagarlo il 18% in più
Ricerca di Tp Infinity, circa 7 intervistati su 10 ritengono importante che un prodotto sia Made in Italy
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993