Partono positive oggi le Borse europee. Il Dax avanza dello 0,51%, il Cac40 dello 0,59%, il Ftse100 dello 0,44% e il Ftse Mib dello 0,34% a 34.331 punti. Lo spread Btp/Bund è poco mosso a 131 punti base.
Da settimane gli investitori scommettevano sul ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, ma adesso dovranno valutare se l‘uscita di Biden aumenti le probabilità di una vittoria democratica. La candidatura di Kamala Harris non è scontata, bisognerà attendere la convention del 19 agosto per la scelta definitiva. Intanto, in una giornata priva di dati macroeconimici, la Banca popolare cinese ha inaspettatamente tagliato i tassi di prestito (dal 3,45% al 3,35%), a nuovi minimi storici. Da non sottovalutare poi l’acuirsi delle tensioni sul Mar Rosso con lo scontro tra Israele e i ribelli dello Yemen HOuthi. I prezzi del petrolio sono in rialzo con il Brent sopra 83 dollari al barile (+0,6%).
Sul fronte dei cambi, l’euro-dollaro è poco mosso a 1,088, quando la moneta unica si indebolisce sullo yen con il cambio a 170,4 (-0,56%). Il cross dollaro/yen e’ indicato a 156,4 (-0,57%). In calo dell’1,4% il gas che viaggia a 31,7 euro al Mwh sulla piattaforma di Amsterdam. Il bitcoin, che è stato riscoperto come bene rifugio dopo l’attentato a Donald Trump, è in rialzo dello 0,97% a 67.369 dollari post decisione di Biden con la prospettiva che a gennaio la Fed tagli finalmente il costo del denaro.
Oggi dagli Usa alle 14.30 esce solo l’indice CFNAI ma il calendario macro di questa settimana prevede alcuni indicatori di rilievo: giovedì l’indice Ifo, sulla fiducia delle aziende in Germania a luglio, alle 14:30 il pil statunitense nel secondo trimestre; venerdì alle 14:30 l’indice dei prezzi delle spese personali principali in Usa a giugno. Questa settimana, inoltre, iniziano a riportare i risultati del secondo trimestre 2024 anche le società di Piazza Affari (mercoledì Unicredit e Moncler).
Oggi a Roma alla Camera evento Iren per la presentazione del nuovo Hub per il recupero delle materie prime critiche e dei metalli preziosi. Partecipano: Luca Dal Fabbro, presidente del Gruppo; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Sempre a Roma a Palazzo Chigi la presidente del Consiglio Giorgia Meloni incontra il presidente del Consiglio europeo, Antonio Luis Santos da Costa, presiede la riunione della Cabina di Regia per il PNRR e la riunione del Consiglio dei ministri.