Avvio in leggero rialzo per le Borse europee nella seconda seduta della settimana. Francoforte guadagna lo 0,55%, Milano lo 0,31% a 34.723 punti e Parigi solo lo 0,04%. Londra scende dello 0,33%. Il rendimento del Btp 10 anni sale leggermente al 3,79% e lo spread con il Bund si porta a quota 131,8 punti base.
Gli occhi sono puntati agli Usa. La vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, nelle 24 ore successive all’annuncio del presidente, Joe Biden, di rinuncia alla corsa per la presidenza ha raccolto 81 milioni di dollari per finanziarie la campagna elettorale. Si tratta della più grande raccolta fondi realizzata in 24 ore da un candidato Usa.
In arrivo alcuni dati macro dagli Stati Uniti. Alle 16 escono le vendite di case esistenti a giugno e l’indice Fed Richmond. Alla stessa ora è in agenda l’indice sulla fiducia dei consumatori a luglio preliminare dell’Eurozona. Prima alle 9 è atteso il discorso del capo economista della Bce Lane e alle 10 la pubblicazione della Bank Lending Survey di Francoforte.
A Parigi Lvmh pubblica i conti del I semestre mentre a Wall Street stasera i grandi protagonisti saranno Alphabet e Tesla oltre che Coca Cola, General Electric, General Motors, Texas Instruments e Visa.
Sul valutario, poco mosso il cambio euro/dollaro a 1,0881. Il cross tra l’euro e lo yen giapponese vale 170,3, mentre quello tra dollaro e yen si attesta a 156,512. In lieve calo il prezzo del petrolio, con il Brent settembre a 82,3 dollari al barile (-0,1%) e il Wti di pari scadenza a 78,3 dollari (-0,1%). Debole anche il prezzo del gas naturale scambiato ad Amsterdam che viaggia intorno ai 31,6 euro al megawattora (-0,7%).