logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Reddito di Cittadinanza, Corte giustizia Ue boccia requisito di residenza di 10 anni

Maria Vincenza D'Egidio
30 Luglio 2024
Reddito di Cittadinanza, Corte giustizia Ue boccia requisito di residenza di 10 anni
  • copiato!

In base alla direttiva lo status di soggiornante di lungo periodo prevede il soggiorno di 5 anni ininterrotti per la parità di trattamento

La Corte di giustizia europea ha bocciato i criteri stabiliti nel 2019 per l’erogazione del reddito di cittadinanza dall’Italia.

Secondo la Corte, infatti, non è giusto subordinare l’accesso dei cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo a una misura riguardante le prestazioni, l’assistenza o la protezione sociali al requisito di aver risieduto nel Paese per almeno dieci anni.

Il requisito è stato definito come “discriminazione indiretta“ nel rinvio a Lussemburgo del Tribunale di Napoli sul tema, e in base alla direttiva lo status di soggiornante di lungo periodo prevede il soggiorno di 5 anni ininterrotti per la parità di trattamento.

La Corte ha poi precisato che allo Stato membro – l’Italia in questo caso – è anche vietato sanzionare penalmente una falsa dichiarazione riguardante tale requisito illegale di residenza.

La Corte di giustizia europea era stata chiamata a pronunciarsi sul caso di un’accusa rivolta a due cittadine di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo in Italia di aver commesso un reato firmando domande per ottenere il reddito di cittadinanza, prestazione sociale poi abolita il primo gennaio 2024.

Ue, il nostro reddito di cittadinanza finisce nel mirino. Aperta procedura di infrazione
Attualita'
15 Febbraio 2023
Ue, il nostro reddito di cittadinanza finisce nel mirino. Aperta procedura di infrazione
SHUTTERSTOCK Sotto tiro il requisito della residenza di 10 anni per beneficiare del reddito di cittadinanza L'Italia finisce nel mirino…
15 Febbraio 2023
  • reddito di cittadinanza
Guarda ora

Le due avrebbero falsamente attestato di soddisfare i requisiti, compreso quello relativo alla residenza per almeno dieci anni in Italia, di cui gli ultimi due in modo continuativo, percependo indebitamente rispettivamente 3.414 e 3.187 euro.

Per questa ragione il Tribunale di Napoli aveva chiesto alla Corte di giustizia se tale requisito di residenza sia conforme alla direttiva sui cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo.

La Corte di giustizia Ue ha quindi spiegato che il requisito di residenza in questione per l’ottenimento del reddito di cittadinanza costituisce una discriminazione indiretta nei confronti dei cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo perché, anche se tale requisito si applica anche ai cittadini nazionali, esso interessa principalmente i cittadini stranieri, tra i quali figurano in particolare tali cittadini di Paesi terzi.

La Corte ha quindi sottolineato che, affinché un cittadino di un paese terzo possa ottenere lo status di soggiornante di lungo periodo, è previsto un requisito di soggiorno legale e ininterrotto di 5 anni nel territorio di uno Stato membro, che il legislatore Ue ritiene un periodo sufficiente per avere diritto alla parità di trattamento con i cittadini dello Stato membro, in particolare per quanto riguarda le misure riguardanti le prestazioni sociali, l’assistenza sociale e la protezione sociale.

Sulla questione sarà chiamata a pronunciarsi anche la Corte Costituzionale italiana, che per farlo attendeva il pronunciamento della Corte di giustizia europea. Se la Consulta dovesse pronunciarsi in maniera analoga, la spesa massima teorica – tenendo conto delle domande respinte – sarebbe 850 milioni. È quanto si ricava da un documento interno dell’Inps preparato in vista della sentenza.

FOTO: Ansa
  • corte giustizia ue
  • reddito cittadinanza
  • corte ue boccia requisito residenza 10 anni

Ti potrebbero interessare

Scuola: Italia deferita a Corte Ue, non ferma abuso contratti a tempo per docenti
Attualita'
3 Ottobre 2024
Scuola: Italia deferita a Corte Ue, non ferma abuso contratti a tempo per docenti
Su utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie
Guarda ora
Mediolanum, la Corte Ue annulla stop Bce 2016 sul congelamento della quota di Fininvest
Attualita'
19 Settembre 2024
Mediolanum, la Corte Ue annulla stop Bce 2016 sul congelamento della quota di Fininvest
La quota di circa il 30% detenuta da Fininvest in Mediolanum era finora congelata per la parte eccedente il 9,9…
Guarda ora
Corte Ue: “Legittimi gli espropri balneari a fine concessione”
Economia
11 Luglio 2024
Corte Ue: “Legittimi gli espropri balneari a fine concessione”
Le opere sul demanio marittimo tornano allo Stato in via gratuita
Guarda ora
“Fermare l’ex Ilva”: il 25 giugno la sentenza della Corte Ue su class action promossa dai tarantini
Attualita'
15 Maggio 2024
“Fermare l’ex Ilva”: il 25 giugno la sentenza della Corte Ue su class action promossa dai tarantini
Azione inibitoria di 10 cittadini e un bimbo con malattia rara
Guarda ora
Recovery Fund, la Corte di Giustizia Ue respinge i ricorsi di Ungheria e Polonia sullo stato di diritto
Economia
16 Febbraio 2022
Recovery Fund, la Corte di Giustizia Ue respinge i ricorsi di Ungheria e Polonia sullo stato di diritto
I due Paesi chiedevano di annullare il meccanismo di condizionalità, sollevando un vero e proprio caso nell'Unione. L'Ungheria bolla la…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993