logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Federcontribuenti: 40% dell’acqua immessa in rete è dispersa prima di raggiungere le abitazioni

Rossana Prezioso
13 Agosto 2024
Federcontribuenti: 40% dell’acqua immessa in rete è dispersa prima di raggiungere le abitazioni
  • copiato!

Una percentuale che, già di per sé alta, arriva addirittura oltre il 60% in regioni come Calabria e Sicilia

In un’estate torrida come quella che stiamo vivendo la notizia resa nota da Federcontribuenti deve far riflettere. Secondo le sue rilevazioni, infatti, in Italia si registra un grave problema di dispersione idrica sia durante il trasporto dalle fonti che nel sistema di distribuzione ai consumatori, e “rappresenta una delle principali criticità per il sistema idrico nazionale”. La conferma arriva da un report del Comitato Scientifico di Federcontribuenti che cita dati ISTAT e del Censis. Secondo l’analisi l’Italia è tra i paesi europei con il più alto tasso di dispersione idrica con il 40% dell’acqua immessa nelle reti idriche persa prima di raggiungere le abitazioni. Una percentuale che, già di per sé alta, arriva addirittura oltre il 60% in regioni come Calabria e Sicilia.

”Questi dati evidenziano un problema strutturale che – secondo il report di Federcontribuenti – se non affrontato con urgenza, rischia di compromettere seriamente l’approvvigionamento idrico per le future generazioni perchè le cause della dispersione dell’acqua in Italia sono molteplici. Tra le principali vi sono la vecchiaia delle Infrastrutture: Gran parte delle reti idriche italiane è stata costruita decenni fa e non ha ricevuto adeguati interventi di manutenzione. Le tubature, spesso obsolete e realizzate con materiali ormai superati, sono soggette a rotture e perdite per non parlare poi della mancanza di investimenti perchè la scarsa attenzione politica e la mancanza di fondi destinati al settore idrico hanno portato a un ritardo nella modernizzazione delle infrastrutture. La frammentazione della gestione, con molte piccole aziende locali incaricate di gestire le risorse idriche, ha ulteriormente complicato la situazione”.

E ancora ”La percezione di un’abbondanza illimitata di risorse idriche, soprattutto nelle regioni più ricche d’acqua, ha portato a un uso disinvolto e poco attento dell’ ‘oro blu”’. Riguardo l’impatto ambientale ed economico il report sottolinea come ”da un lato, il continuo spreco di risorse idriche aumenta la pressione sugli ecosistemi, riducendo la disponibilità di acqua per gli habitat naturali e aggravando i fenomeni di siccità. Dall’altro, le perdite d’acqua comportano costi elevati per i gestori delle reti idriche, costi che vengono spesso trasferiti sulle bollette dei contribuenti”.

FOTO: shutterstock
  • acqua

Ti potrebbero interessare

Acqua, per la Corte dei Conti si spreca il 40% e la distribuzione è inefficiente
Attualita'
24 Marzo 2025
Acqua, per la Corte dei Conti si spreca il 40% e la distribuzione è inefficiente
"Il rapporto tra valori medi delle tariffe e prodotto interno lordo pro capite dei Paesi Ue rimarca l'inadeguatezza dell'attuale sistema…
Guarda ora
Aumenta il costo della bolletta dell’acqua
Economia
21 Marzo 2025
Aumenta il costo della bolletta dell’acqua
Nel 2024 si è registrato un progressivo aumento della spesa media per le famiglie italiane: dai 481 euro del 2023…
Guarda ora
Baku, nona giornata alla Cop29 dedicata a cibo, agricoltura e acqua
Green
19 Novembre 2024
Baku, nona giornata alla Cop29 dedicata a cibo, agricoltura e acqua
Si sperava in una dichiarazione politica che impegnasse le grandi potenze economiche ad un aumento degli aiuti ai paesi in…
Guarda ora
Giornata mondiale dell’acqua, Pichetto: “Bisogna razionalizzare”
Attualita'
22 Marzo 2024
Giornata mondiale dell’acqua, Pichetto: “Bisogna razionalizzare”
Le dichiarazioni ad un evento organizzato da Earth Day Italia
Guarda ora
Acqua: investimenti raddoppiati in 10 anni in Italia ma sotto media Ue
Economia
21 Marzo 2024
Acqua: investimenti raddoppiati in 10 anni in Italia ma sotto media Ue
Le tariffe salgono a +5% all'anno ma in Italia più basse d'Europa
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993