Partenza in ribasso per Wall Street. Il Dow Jones Industrial Average ha perso 50 punti, ovvero lo 0,1%. S&P 500 è scivolato dello 0,3% ed il Nasdaq Composite lo 0,4%.
Gli investitori sono ansiosi di vedere i guadagni del principale beneficiario dell’intelligenza artificiale Nvidia, in uscita domani. La società è diventata un indicatore chiave per valutare la salute del commercio di intelligenza artificiale.
Gli investitori sono diventati più ottimisti riguardo al taglio dei tassi da parte dell Fed, dopo che il presidente Jerome Powell ha segnalato venerdì che la prossima mossa della banca centrale sarà quella di tagliare i tassi di interesse di riferimento. Powell non ha specificato quando, o di quanto, i tassi di interesse saranno ridotti ma gli operatori prevedono all’unanimità un taglio dei tassi di almeno 25 punti base nella riunione di politica monetaria della banca centrale del 17-18 settembre.
A metà seduta è positiva l’Europa. Milano sale dello 0,48%. Seguono Francoforte (+0,25%), Londra (+0,24%) e Parigi (+0,04%).
Il cambio euro/yen è a 161,643 (161,64 in apertura, da 162,37 ieri) e quello yen/dollaro a 144,77 (144,86 in avvio, da 144,7). Dopo l’accelerata della vigilia, in scia alle tensioni geopolitiche per i lanci di missili tra Israele e Hezbollah e all’annuncio a sorpresa della Libia sullo stop a produzione ed export di greggio, il petrolio è in calo (i future del Wti ottobre cedono lo 0,58% a 76,96 dollari al barile, quelli del Brent di pari scadenza sono lo 0,5% a 81,02 dollari).