Partono in calo oggi le Borse europee in scia ai futures deboli di Wall Street. Il Dax segna -0,3%, Cac40 -0,36%, Ftse100 -0,03% e Ftse Mib +0,06% a 33.700 punti. Il rendimento del Btp 10 anni scende al 3,57% con lo spread con il Bund stabile a quota 144,7 punti base.
Gli occhi restano puntati sui dati macroeconomici mentre salgono le possibilità di un taglio dei tassi da parte della Fed di 50 punti base a settembre. Domani arriveranno maggiori indicazioni con il dato sulla disoccupazione Usa ad agosto mentre oggi ci sarà un primo assaggio con le nuove richieste di disoccupazione.
Fronte macro oggi alle 11 sono in agenda le vendite al dettaglio a luglio dell’Eurozona, mentre dagli Stati Uniti si parte alle 13.30 con i licenziamenti Challenger, poi alle 14.15 arriva la stima Adp ad agosto, alle 14:30 le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, costo del lavoro e produttività. Alle 15:45 è atteso il Pmi servizi ad agosto finale e alle 16 l’Ism servizi ad agosto. Si chiude alle 16.30 con gli stoccaggi gas e alle 17 con le scorte settimanali di petrolio.
Oggi Assogestioni diffonde i dati definitivi di raccolta e patrimonio dell’industria del risparmio gestito relativi al II trimestre 2024.
Sul fronte energetico, il prezzo del petrolio comincia a risalire la china pur rimanendo ai minimi: il Brent novembre viaggia sui 73 dollari al barile (+0,3%) e il Wti punta ai 70 dollari (+0,36%). Sul mercato valutario, il cambio euro/dollaro è fermo a 1,1083 (da 1,081 ieri in chiusura), mentre il cross euro/yen scende a 158,6 (da 159,9). Il cambio dollaro yen è a 143,13 (144,25). Gas in debole rialzo a 35,9 euro al megawattora (+0,28%).