Partono in rialzo le Borse europee. Il Dax avanza dello 0,98%, il Cac40 dell’1,19%, il Ftse100 dello 0,64% e il Ftse Mib dello 0,87% a 34.135 punti. Lo spread Btp/Bund è stabile a 133,4 punti base con il rendimento del Btp 10 anni in calo al 3,5%.
Sul valutario, euro poco mosso a 1,115 dollari. In deciso calo il prezzo del petrlio con il Brent novembre a 71,8 dollari (-2,2%) e il Wti a 68 dollari (-2,3%). Oro ancora vicino ai massimi a 2.661 dollari l’oncia.
Oggi gli occhi sono puntati in particolare sulla terza lettura del Pil del secondo trimestre e sulle richieste dei sussidi di disoccupazione. Sale l’attesa anche per le dichiarazioni previste da parte del numero uno della Fed Jerom Powell e della presidente della Bce Christine Lagarde. Intanto la Banca centrale del Giappone pubblicherà i verbali della riunione di luglio in cui aveva effettuato il primo aumento dei tassi di interesse.
Focus, allora, sugli interventi di numerosi banchieri centrali, lato Bce (alle 11 Elderson, alle 11:15 McCaul, alle 15:30 Lagarde, alle 15:45 Buch, alle 16:15 de Guindos e alle 18 Schnabel) e lato Fed (alle 15:10 Collins, alle 15:15 Bowman, alle 15:20 Powell, alle 15:25 Williams, alle 16:30 Barr e Cook e alle 19 Kashkari).
A Siracusa si apre il G7 Agricoltura.
Fronte macro alle 9 si parte con le vendite al dettaglio in Spagna, alle 10 fiducia imprese e consumatori in Italia. Poi si passa direttamente agli Usa con il Pil alle 14.30, insieme ad ordini all’industria e richieste sussidi. Alle 16 escono le vendite di case e alle 16.30 gli stoccaggi gas.