logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Italia, Prometeia: Inflazione non preoccupa più e Pil avanti senza sbalzi

Maria Vincenza D'Egidio
27 Settembre 2024
  • copiato!

Previsto un aumento del Pil dello 0,8% per il 2024 e per il 2025, dopo lo 0,7% del 2023

Ormai come nella gran parte delle economie occidentali, in Italia l’inflazione non è più motivo di grande preoccupazione: nei primi otto mesi dell’anno è stata dell’1,1%, sotto la media Eurozona del 2,6%.

Ci si aspetta un leggero aumento in autunno, ma non è più visto come un problema. I costi energetici sono rientrati e non c’è stata una spirale salari-prezzi; anzi, vi è spazio per aumenti salariali.

Lo sostiene Prometeia nel Rapporto di Previsione di settembre, sottolineando che ora l’attenzione si sposta piuttosto sulla forza del ciclo economico: con una crescita dello 0,8% prevista per il 2024, dopo lo 0,7% del 2023, recentemente rivisto al ribasso dall’Istat, si prospetta una crescita bassa, che non potrà più contare sulle politiche fiscali espansive degli ultimi anni, ma senza recessione.

In questo contesto, la preparazione della manovra incontra varie difficoltà, dovendo comporre i vincoli della procedura, l’orizzonte programmatico di sette anni, le nuove regole, gli accordi con la Commissione su investimenti, riforme e andamento degli indicatori che andranno inseriti nel nuovo Piano strutturale.

«Il buon andamento del gettito rende solo un po’ meno impervia la strada per trovare le coperture delle politiche invariate, che dovranno includere misure di contenimento delle spese», viene evidenziato.

«Come paese, il primo passo per dimostrare che abbiamo chiara la posta in gioco è attuare al meglio il PNRR – si legge nel documento – Nel frattempo, non possiamo aspettarci balzi di crescita, ma al più di non perdere troppo terreno rispetto alla media europea (in base alle nostre previsioni, cresceremo dello 0,7% in media da qui al 2027 rispetto all’1% della UEM) mentre non riusciremo a ridurre il debito pubbli­co (al 141% del Pil nel 2027, ultimo anno nell’orizzonte di previsione). Una strategia credibile di progressiva riduzione del debi­to potrebbe mantenere lo spread sui nostri titoli sovrani basso e aiutare il processo, rendendo così la stance fiscale meno restrittiva».

Secondo lo scenario Prometeia, tassi di politica monetaria più bassi in Europa, negli Stati Uniti e probabilmente in molti paesi emergenti aiuteranno dunque a evitare un rallentamento drastico dell’economia mondiale.

In particolare, per gli Stati Uniti, si prevede che la Fed ridurrà i tassi di altri 50 punti base entro quest’anno. Prometeia si attende che successivamente porti il tasso sui Fed funds tra il 3,25% e il 3,5% entro luglio 2025 tramite quattro ulteriori interventi di 25 punti base ciascuno nella prima parte del 2024.

Contrariamente alle previsioni dei mercati, ritiene che un soft landing dell’economia non richieda interventi più aggressivi e che, terminata la fase di riduzione dei tassi, la curva a termine tornerà ad avere un’inclinazione positiva.

Anche per la Bce Prometeia prevede un significativo taglio dei tassi di interesse. Si attende un ulteriore abbassamento di 25 punti base nel dicembre 2024 e altri tre tagli entro giugno 2025, portando il tasso di remunerazione dei depositi al 2,5%.

Anche considerando la possibilità che la BCE continui a ridurre lo stock di titoli acquistati durante i programmi APP e PEPP per tutto il periodo di previsione, la liquidità alla fine del periodo sarà ancora superiore rispetto al periodo pre-pandemia.

Questo contribuirà a mantenere i tassi a breve termine sostanzialmente allineati con il tasso di remunerazione dei depositi, ma porterà anche a rendimenti più elevati per i titoli di Stato a lunga scadenza, dato il bisogno dei paesi europei di collocare quantità maggiori di titoli del debito pubblico sul mercato.

Intanto, crescono i timori di unafrenata della domanda interna negli Stati Uniti. Il tasso di disoccupazione è salito al 4,3% (dal 3,7% di inizio anno), il gap tra disoccupati e posti vacanti si sta riducendo, e la creazione mensile di nuovi posti di lavoro sta rallentando in metà dei settori economici.

L’occupazione continua comunque a salire e i salari orari rallentano meno dell’inflazione, contribuendo ancora alla crescita del reddito disponibile reale delle famiglie ed evitando così una brusca frenata dei consumi e permettendo nel nostro scenario un atterraggio morbido dell’economia.

Secondo Prometeia, rischi vengono dalle elezioni presidenziali del 5 novembre. Le differenze nelle agende di politica economica tra Trump e Harris, unite all’incertezza sull’esito elettorale, generano un clima di instabilità che inevitabilmente influisce su investimenti e consumi.
In particolare, la piattaforma di Trump, che prevede l’aumento delle tariffe e un maggiore controllo sull’immigrazione, potrebbe portare a un aumento dell’inflazione e a una contrazione del Pil.
Il prospettato taglio delle tasse sulle imprese non basterebbe a compensare gli effetti negativi dell’aumento dell’inflazione sui consumi e sul Pil. In uno scenario Harris, il sostegno alle famiglie più che compenserebbe, ma solo leggermente, il calo degli investimenti dovuto all’aumento delle imposte sulle imprese.
Nel complesso, il rischio maggiore per l’economia globale rimane legato a un possibile aumento delle tariffe su tutte le importazioni statunitensi, così come prospettato da Trump.
FOTO: Shutterstock
  • prometeia pil avanti senza sbalzi
  • inflazione non preoccupa più
  • prometeia

Ti potrebbero interessare

Economia
18 Dicembre 2024
Prometeia taglia la stima relativa al Pil italiano per quest’anno a +0,5%
Prevista crescita analoga per il 2025
Guarda ora
Economia
23 Maggio 2024
Pil Italia, anche Prometeia rivede al rialzo le stime di crescita: +0,8% nel 2024
L'attenzione è sui conti pubblici: a fine anno serviranno nuove entrate per finanziare gli sgravi fiscali introdotti
Guarda ora
Economia
20 Dicembre 2023
Prometeia, riconfermata le stime di settembre: +0,7% per il Pil quest’anno. Il debito pubblico rimane un ostacolo
+0,4% il Pil nel 2024. Inflazione prevista in calo Prometeia riconferma le proprie stime per il Pil italiano, previsto in…
Guarda ora
Economia
7 Luglio 2023
Prometeia, PIL in crescita a +3,8% nel 2022. Nel 2023 può crescere dell’1,1%
Per Prometeia vi sono i presupposti affinché l'economia italiana esca dalla crisi inflazionistica senza sperimentare una vera e propria recessione…
Guarda ora
Economia
5 Aprile 2023
Rapporto Legacoop-Prometeia: pil 2023 a +0,7%. L’inflazione scende al 5,1%
Il deficit si attesterà al 5%. Attenzione al Pnrr Per quest'anno l'Italia vedrà una crescita moderata e l'inflazione dovrebbe invece…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA