logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Report & analisi

Le aziende di tutto il mondo continuano a licenziare. Cosa sta succedendo?

Rossana Prezioso
28 Ottobre 2024
Le aziende di tutto il mondo continuano a licenziare. Cosa sta succedendo?
  • copiato!

Dal taglio dei costi al fattore psicologico delle grandi dimissioni. Sono tanti i motivi che spingono le aziende (e i lavoratori) al licenziamento. E tanti i settori coinvolti

Il mondo del lavoro è in una fase di grande trasformazione, una fase che, in realtà, affonda le sue radici nei decenni passati ma che, senza voler scomodare i sostenitori del luddismo, con l’arrivo dell’ultima rivoluzione chiamata “Intelligenza Artificiale” ha registrato un nuovo ma non definitivo impulso. A questo, poi, vanno aggiunti altri fattori “sociologici”. Lo tsunami creato dalla pandemia ha portato con sé anche uno stravolgimento dei valori.

Le grandi dimissioni nel post Covid

Molti lavoratori hanno letteralmente ridisegnato le priorità preferendo lasciare i propri impieghi e dando così vita al fenomeno delle grandi dimissioni fenomeno che, successivamente, ha visto anche un progressivo ridimensionamento. Non bisogna inoltre dimenticare che il settore lavorativo e produttivo in generale è in continuo divenire e deve rispondere alla costante evoluzione della domanda e dell’offerta oltre che degli stili di vita di una popolazione mondiale quanto mai variegata. Ecco allora, ad esempio, che in Giappone, nazione in cui il lavoro è storicamente un valore sociale, molti giovani iniziano ad abbandonare il lavoro entro 3 anni dall’assunzione. Un fenomeno che ha registrato una tale espansione da creare un vero e proprio boom delle agenzie di dimissioni. Il cambio generazionale ormai in atto da vari decenni, infatti, ha portato la società giapponese ad essere una delle più longeve al mondo. Ne consegue che, mancando i giovani, i datori di lavoro, invece di promuovere incentivi, esercitano forti pressioni sugli impiegati assunti per evitare il licenziamento.

TikTok, tagliate centinaia di posti di lavoro nel passaggio alla moderazione dei contenuti con AI
Impresa
11 Ottobre 2024
TikTok, tagliate centinaia di posti di lavoro nel passaggio alla moderazione dei contenuti con AI
In Malesia erano stati tagliati più di 700 posti di lavoro, anche se TikTok ha chiarito che si trattava di…
11 Ottobre 2024
  • tiktok
  • ai
  • tiktok licenzia centinaia di persone
Guarda ora

Il caso delle Big Tech

Nel resto del mondo, poi, quando non sono i lavoratori a volersi licenziare, sono le aziende a dover tagliare. Spesso anche quei giganti che, per antonomasia, rappresentano non solo una certezza (vedi Volkswagen che proprio in queste ore ha annunciato la possibile sdi tre stabilimenti in Germanaia e il licenziamento di migliaia di dipendenti) ma anche il futuro dell’economia. Recentemente, infatti, uno dei settori maggiormente colpiti dai licenziamenti è quello tecnologico.

I numeri non lasciano scampo. Da Facebook (11.000 licenziamenti) ad Amazon (10.000) passando per Uber (6.700), Groupon (2.800), Twitter (3.700) ed incorporando anche Microsof , Intel   ma anche Tesla che, prima tra le aziende produttrici di auto elettriche, oltre che la debolezza della domanda, si è trovata a dover combattere anche contro la concorrenza cinese. Sì, perché quando si tratta di tagli, bisogna considerare anche il panorama geopolitico e i finanziamenti statali e le agevolazioni a fondo perduto che le aziende cinesi possono sfruttare, a differenza di quelle di tutto il resto del mondo.
Se poi a questo si aggiunge la tempesta perfetta del Covid-19 che ha creato un blocco delle catene di produzione e dei consumi e, quindi, anche della pubblicità online, allora si può avere un quadro, seppur ancora non definitivo, delle tante ragioni che hanno messo in crisi i settori produttivi, big tech incluse.

Nike, tagli per oltre 1.600 posti di lavoro
Impresa
16 Febbraio 2024
Nike, tagli per oltre 1.600 posti di lavoro
Il gruppo statunitense di abbigliamento e attrezzature sportive prevede di eliminare il 2% della forza lavoro Nike si appresta a…
16 Febbraio 2024
  • nike
  • tagli forza lavoro
  • profitti deboli
Guarda ora

Le fusioni in Europa

Non esente dal problema licenziamenti nemmeno il settore bancario che, dopo le ultime parole dei vertici BCE, deve riuscire a trovare una stabilizzazione facendo ricorso anche alle fusioni. Ma una politica del genere rischia di creare tensioni a livello politico oltre che finanziario e il caso Unicredit – Commerzbank ne è l’esempio più evidente

Commerzbank, il Governo tedesco avvia un’indagine sulla vendita a UniCredit
Banche
20 Settembre 2024
Commerzbank, il Governo tedesco avvia un’indagine sulla vendita a UniCredit
Sotto esame il collocamento delle azioni che ha permesso alla banca italiana di salire al 9% nel capitale. Le resistenze…
20 Settembre 2024
  • Commerzbank
  • dossier commerzbank
  • commerzbank - unicredit
  • governo tedesco avvia indagine su vendita commerzbank
Guarda ora

Il fenomeno del buyback

I motivi che portano al licenziamento in massa sono tanti. Ma quello più citato dai vertici aziendali è ovviamente la razionalizzazione delle risorse e il taglio dei costi. Molti CEO, chiamando in causa le difficoltà economiche di una domanda debole oltre che le variabili di un panorama internazionale incerto, si dichiarano costretti a licenziare. Coinvolti in questa selezione naturale sono stati, nell’ultimo anno, non solo i settori produttivi classici ma anche quelli della finanza, della tecnologia e dei media. Tagli che arrivano nonostante ricavi e profitti delle aziende che, come confermano le varie classifiche di Fortune 500 e le stagioni delle trimestrali sui mercati, sono cresciuti in maniera spesso esponenziale tra il 2014 e il 2022. Spesso, poi, all’annuncio dei tagli del personale, le grandi aziende fanno seguire quello sul riacquisto azionario.
Stando alle rilevazioni di Oxfam, rete di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, le strategie di buyback nel 2022 hanno raggiunto il record di 681 miliardi di dollari. Spesso a trarne vantaggio sono anche i compensi dei vertici aziendali. Il report di Oxfam, infatti, sottolinea che i compensi dei CEO tra il 2018 e il 2022 “hanno raggiunto livelli record”.

Nvidia ancora da record: battute le previsioni su utili e fatturato e annunciato un buyback da 50 miliardi di dollari
Impresa
28 Agosto 2024
Nvidia ancora da record: battute le previsioni su utili e fatturato e annunciato un buyback da 50 miliardi di dollari
Il gigante dei chip ha anche offerto previsioni per il trimestre superiori alle attese: 32,5 miliardi di dollari di ricavi…
28 Agosto 2024
  • nvidia
Guarda ora

La “tradizione” italiana: il caso Stellantis

C’è poi il caso italiano di Stellantis che affonda le sue radici nei decenni del passato quando l’azienda aveva sede in Italia e si chiamava Fiat. Dalle lotte operai con gli scioperi nei tanti stabilimenti (erano gli anni ’70) il problema si è trascinato negli anni fino ad oggi. L’ex Fiat si è trasformata in Stellantis e da simbolo dell’industria italiana si è trasformata in azienda internazionale in perenne lotta con la concorrenza, i giganti statunitensi e cinesi ma, anche, con le innovazioni e le metamorfosi di un settore in piena rivoluzione. Ma i problemi con gli operai e i licenziamenti sono ancora sul tavolo dei sindacati. Irrisolti ieri come oggi.

Caso Stellantis, la crisi e il braccio di ferro con il governo
Attualita'
23 Ottobre 2024
Caso Stellantis, la crisi e il braccio di ferro con il governo
L'Ue e il boom di importazioni dalla Cina, le incognite sul futuro dell’automotive italiano
23 Ottobre 2024
  • stellantis
  • automotive
  • caso stellantis
  • crisi automotive
Guarda ora

L’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares  ha recentemente dichiarato, a proposito dell’ultimo profit warning «Si tratta essenzialmente di un problema di scorte eccessive – ha spiegato. – Penso di poter dire con certezza che il problema sarà risolto prima del Natale 2024». In un’altra intervista al quotidiano francese Les Echos ha parlato di competitività. «Il calo dei margini è un tema per Stellantis e riuscire a mantenerli a doppia cifra è una discussione di competenza del Cda, io faccio delle proposte e loro le approvano o meno. Se guadagneremo meno, dovremo adeguare di conseguenza il nostro livello di investimenti e vedere se riusciremo a progredire con la stessa rapidità dei nostri concorrenti cinesi – ha aggiunto. – L’anno scorso abbiamo investito 14 miliardi di euro. Un margine a due cifre è un impegno che ho preso nell’ambito del piano Dare Forward 2030, presentato nel 2022. Se il contesto rende completamente insensato il raggiungimento di questo obiettivo, non ci aggrapperemo a esso a tutti i costi. Non siamo pazzi. La questione non riguarda tanto i margini a due cifre, quanto la necessità di mantenere l’azienda competitiva, di mantenere una redditività sufficiente per investire e stare al passo con i migliori del mondo».

FOTO: shutterstock
  • licenziamenti
  • uber
  • tesla
  • microsoft

Ti potrebbero interessare

Disney, tagli alla forza lavoro per circa il 6% del personale in due unità
Impresa
5 Marzo 2025
Disney, tagli alla forza lavoro per circa il 6% del personale in due unità
La Disney sta inoltre integrando i suoi team editoriali e social digitali con la raccolta di notizie, gli spettacoli e…
Guarda ora
Usa, licenziamenti in aumento del 28% a gennaio su mese
Lavoro
6 Febbraio 2025
Usa, licenziamenti in aumento del 28% a gennaio su mese
Risultano calo del 40% su bae annua
Guarda ora
Dow, tagli alla forza lavoro: licenziate 1.500 dipendenti
Impresa
30 Gennaio 2025
Dow, tagli alla forza lavoro: licenziate 1.500 dipendenti
Il taglio posti rientra nel piano di risparmio sui costi da 1 miliardo di dollari a causa della domanda debole…
Guarda ora
Usa, licenziamenti in crescita del 5,5% nel 2024. Ai massimi dal 2009
Lavoro
9 Gennaio 2025
Usa, licenziamenti in crescita del 5,5% nel 2024. Ai massimi dal 2009
A dicembre si registra un calo del 33% rispetto al mese precedente, ma un aumento dell'11% rispetto allo stesso periodo…
Guarda ora
Lavoro Usa, licenziamenti in aumento a novembre
Lavoro
5 Dicembre 2024
Lavoro Usa, licenziamenti in aumento a novembre
Si tratta di un dato in aumento del 3,8% rispetto al mese precedente e del 26,8% su base annua
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993