logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Ritorna l’incubo lockdown: avvio nervoso per le Borse europee

Maria Lucia Panucci
18 Settembre 2020
  • copiato!

Chiude male Wall Street. L’Asia tiene meglio Partenza piatta per le principali Borse europee dopo i cali di ieri mentre l’Oms ha espresso preoccupazioni per la situazione dei contagi da […]

Chiude male Wall Street. L’Asia tiene meglio

Partenza piatta per le principali Borse europee dopo i cali di ieri mentre l’Oms ha espresso preoccupazioni per la situazione dei contagi da Coronavirus in Europa. I contagi sono saliti a 30 milioni nel mondo, secondo i calcoli di Reuters. In Francia tornano sopra quota 10.000 nelle ultime 24 ore e il Governo ha optato per la chiusura delle scuole in alcune città del Paese, mentre Londra ha annunciato nuove restrizioni nel nord-est dell’Inghilterra, con il premier Boris Johnson che ritiene che sia necessario “essere duri adesso” per salvare il Natale. In rosso Wall Street: il Nasdaq è sceso dell’1,27%, con un calo del 10% dai massimi di inizio settembre, il Dow Jones dello 0,47% e l’S&P dello 0,84%.

In questo contesto in apertura l’indice Eurostoxx 50 segna nei primi minuti di contrattazione un -0,01%. A Francoforte il Dax è poco mosso con un -0,01%, a Parigi il Cac40 scivola dello 0,11% e a Londra l’indice Ftse100 segna un -0,25%.

Il nervosismo degli investitori è legato da una parte alle incertezze sulle tempistiche dell’arrivo di un vaccino anti-Covid, dall’altra alle incognite sulla ripresa dell’economia Usa in assenza di ulteriori nuovi stimoli sia politici, sia monetari dopo la mancanza di novità su questo ultimo fronte nel meeting della Fed di mercoledì (leggi qui).

Diversa la situazione in Asia dove i listini hanno chiuso poco sopra la parità stamani: il Nikkei fa +0,10%, Shanghai +1,18% e Hong Kong +0,33%) anche se alcuni titoli di società tecnologiche hanno risentito della pressione sulle vendite che si sta registrando in questi giorni negli Usa. Nel frattempo il Giappone ha comunicato che il Paese è tornato in deflazione dopo oltre quattro anni dall’ultimo calo tendenziale dei prezzi al consumo. Il dato di agosto, dopo due mesi di stagnazione, ha segnato un -0,4% rispetto allo stesso mese di un anno fa. La diminuzione era comunque attesa dalla Banca del Giappone che prevede una ripresa dei prezzi tra lo 0,2% e lo 0,5% a partire dal 2021.

Nel valutario l’euro è in leggero rialzo sul biglietto verde in avvio di giornata. La moneta unica europea viene indicata a 1,1850 dollari (+0,04%). Il cambio dollaro/yen è a 104,81, +0,08% e il cross tra sterlina e dollaro viaggia a 1,296, -0,1% dopo che la Banca di Inghilterra ieri si è detta pronta “ad utilizzare tutti gli strumenti a seconda della necessità” (guarda qui).

Il petrolio è ancora in rialzo nonostante il riavvio della produzione offshore Usa dopo il passaggio dell’uragano Sally. Il Brent guadagna lo 0,67% a 43,59 dollari al barile mentre il Wti sale dello 0,63% a 41,23 dollari al barile. L’oro sale a 1.960 dollari, +0,51%.

Per quanto riguarda i dati macro le vendite al dettaglio della Gran Bretagna sono salite dello 0,8% a livello mensile e del 2,8% su base annuale ad agosto. In Germania da seguire sono i prezzi alla produzione di agosto. In arrivo poi gli aggiornamenti sugli ordini all’industria di luglio in Italia e a seguire gli Usa pubblicheranno l’indice di fiducia dei consumatori Michigan di settembre preliminare e il superindice di agosto.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • fed
  • borse europee
  • oms
  • lockdown
  • contagi

Ti potrebbero interessare

Economia
1 Luglio 2025
Il settore bancario USA (e Powell) di nuovo all’esame di Trump
Con il ritorno alla Casa Bianca, il tycoon sarebbe infatti intenzionato non solo a semplificare ulteriormente la normativa
Guarda ora
Economia
20 Marzo 2025
La Fed mantiene tassi stabili come da attese. Ma Trump chiede un taglio
La Fed ha ridotto le sue previsioni di crescita e aumentato le sue prospettive di inflazione a causa dei dazi
Guarda ora
Economia
18 Marzo 2025
Fed, Trump nomina Michelle Bowman vicepresidente per la supervisione
Prende il posto di Michael Barr che si è dimesso dall'incarico di supervisione alla fine di febbraio per evitare una…
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Trump sceglie Michelle Bowman vicepresidente della Fed con la responsabilità sulla supervisione delle banche
Se confermata dal Senato, prenderà il posto di Michael Barr
Guarda ora
Economia
6 Marzo 2025
Fed, Beige Book “cauto ottimismo per il futuro”
L'attività economica è cresciuta leggermente dalla metà di gennaio
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT