Nel 2024 arriverà l’European Digital Idenity wallet
Il Regolamento europeo per l’identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno è stato aggiornato a giugno 2021. L’obiettivo è quello di promuovere l’interazione tra gli Stati dell’Unione Europea.
Con l’aggiornamento l’attenzione viene focalizzata su un framework per realizzare l’Identità digitale europea, concretizzabile attraverso la nascita del “wallet”. Con l’identità digitale sarà possibile richiedere, ottenere, archiviare in sicurezza le proprie informazioni e accedere ai servizi online.
Con l’arrivo del nuovo European Digital Idenity wallet cambierà la struttura (non più un’identità digitale, ma un wallet in cui andranno a confluire degli “attributi verificabili”, qualificati o meno, come ad esempio gli estremi del passaporto, del certificato di nascita, della firma elettronica e del proprio diploma di laurea). L’utente avrà così completo controllo dei propri dati. Altro cambiamento importante: con la revisione eIDAS gli Stati membri saranno obbligati a notificare i sistemi nazionali di identità digitale, ma anche ad accettare le identità digitali degli altri Paesi. Dovrà essere anche definito a livello comunitario chi e quanti saranno i gestori di wallet che dovranno verosimilmente possedere un’interfaccia comune per tutti gli utenti, per l’autenticazione per la fruizione dei servizi.
Secondo quanto si apprende la Commissione Europea ha l’obiettivo di rilasciare il wallet entro il 2024.