logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Borsa

Wall Street chiude contrastata. Non basta l’exploit di Amazon

Giulia Guidi
27 Ottobre 2023
  • copiato!

Diversi titoli di Big Tech sono crollati in seguito alle relazioni sugli utili per l’estate, e l’aumento dei rendimenti del Tesoro nel mercato obbligazionario ha stretto la loro morsa su […]

Diversi titoli di Big Tech sono crollati in seguito alle relazioni sugli utili per l’estate, e l’aumento dei rendimenti del Tesoro nel mercato obbligazionario ha stretto la loro morsa su Wall Street

La Borsa di New York ha chiuso contrastata in vista di una settimana cruciale con la riunione monetaria della Fed. L’indice Dow Jones è sceso dell’1,12%, lo S&P 500 ha ceduto lo 0,48%, in una correzione del 10% al di sotto dei suoi ultimi massimi. Il Nasdaq è riuscito a rimanere positivo (+0,38%), sostenuto dai buoni risultati di Amazon. 

Le azioni hanno faticato di recente per un paio di ragioni: diversi titoli di Big Tech sono crollati in seguito alle relazioni sugli utili per l’estate, e l’aumento dei rendimenti del Tesoro nel mercato obbligazionario ha stretto la loro morsa su Wall Street. L’indice S&P 500 è crollato di circa il 4% in ottobre, sollevando preoccupazioni su dove potrebbe andare il mercato negli ultimi mesi del 2023.

Il mercato ha avuto un po’ di sollievo dopo che Amazon è cresciuta del 6,2% a seguito del suo rapporto sugli utili. Sia i profitti che le entrate per l’estate sono stati migliori del previsto. Essendo una delle società più massicce di Wall Street, i movimenti delle azioni di Amazon hanno un peso enorme sull’S&P 500 e su altri indici.

È uno dei “magnifici sette” titoli Big Tech responsabile di gran parte della salita del mercato azionario all’inizio di quest’anno. Ma questi enormi guadagni significavano anche grandi aspettative per loro, e Alphabet, Meta e Tesla sono tutte crollate bruscamente dopo i loro ultimi rapporti.

Anche Intel, che è fuori dai Magnifici Sette, ha contribuito a sostenere il mercato. È aumentato del 9,1% dopo aver riportato profitti per l’estate molto più forti di quanto previsto dagli analisti.

I titoli delle grandi aziende tecnologiche hanno dovuto affrontare un’ulteriore sfida poiché i rendimenti dei titoli del Tesoro sono aumentati vertiginosamente dall’estate. Quando le obbligazioni pagano di più in termini di interessi, i prezzi per la maggior parte degli investimenti diminuiscono perché gli investitori improvvisamente hanno più alternative per i loro dollari. Tra i più colpiti ci sono i titoli considerati i più costosi o che richiedono ai propri investitori di attendere più a lungo per una grande crescita. Ciò tende a danneggiare in particolare i titoli dei settori Big Tech, biotecnologia e altri settori ad alta crescita.

Il rendimento del Tesoro a 10 anni era in rialzo venerdì a seguito di una serie di dati sull’economia statunitense. È salito al 4,84% dal 4,84% di giovedì sera.

Diverse grandi aziende sono scivolate dopo aver riportato utili deludenti per i loro ultimi trimestri. Exxon Mobil crolla dell’1,4% dopo aver segnalato un calo dei profitti maggiore di quanto previsto da Wall Street. Chevron perde il 6% dopo aver mancato anche le previsioni sugli utili degli analisti. Ford perde l’11,5% dopo aver riportato utili e ricavi deludenti il giorno dopo aver raggiunto un accordo contrattuale provvisorio con il sindacato United Auto Workers.

Un rapporto ha mostrato che la misura dell’inflazione preferita dalla Federal Reserve è rimasta elevata lo scorso mese, ma entro le aspettative degli economisti. Ha inoltre dimostrato che la spesa dei consumatori statunitensi è stata più forte del previsto, anche se la crescita dei loro redditi è stata inferiore alle previsioni. Un rapporto separato afferma che le aspettative di inflazione dei consumatori statunitensi per il prossimo anno sono in aumento, al 4,2% dal 3,2% del mese scorso. Ciò è particolarmente preoccupante per la Federal Reserve, che teme che tali aspettative possano portare a un circolo vizioso che peggiora l’elevata inflazione.

Sommati tutti insieme, i dati non hanno cambiato molto le aspettative di Wall Street per la prossima mossa della Federal Reserve sui tassi di interesse. La Fed ha portato il suo tasso di interesse principale sopra il 5,25% al livello più alto dal 2001, nella speranza di rallentare l’economia e danneggiare i prezzi degli investimenti abbastanza da privare l’elevata inflazione del suo carburante. Ma recentemente è rimasto in sospeso, mantenendo i tassi stabili durante l’ultima riunione di settembre. L’aspettativa schiacciante è ancora che la Fed mantenga nuovamente i tassi stabili la prossima settimana, e Wall Street sta iniziando a prepararsi affinché i tassi rimangano alti per un lungo periodo.

Il rendimento a 10 anni ha raggiunto il principale tasso di interesse overnight della Fed mentre l’economia rimane straordinariamente solida e mentre aumentano le preoccupazioni sull’entità del debito che il governo degli Stati Uniti si sta assumendo per pagare le proprie spese. Il rapido aumento, da meno del 3,50% in primavera a più del 5% all’inizio di questa settimana, ha fatto crollare i prezzi delle obbligazioni più vecchie già scambiate sul mercato.

Nel quadro più ampio, la “bolla obbligazionaria è scoppiata” dopo anni di rendimenti estremamente bassi, secondo Michael Hartnett, stratega degli investimenti presso la Bank of America. Ma ha anche avvertito che i mercati possono rimanere bloccati nei range di negoziazione per un lungo periodo dopo lo scoppio delle bolle prima di registrare importanti riprese, come nel caso delle azioni giapponesi dopo il 1989 o delle azioni Internet dopo il 2000.

In un rapporto di BofA Global Research, i rendimenti obbligazionari potrebbero non scendere più a lungo termine finché Washington, D.C. non prenderà “sul serio la disciplina fiscale”.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • wall street
  • chiusura wall street

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
4 Gennaio 2025
Mercati: il divario tra Wall Street e l’Europa non è mai stato così ampio
Strategie per gli investimenti nel prossimo futuro
Guarda ora
Report & analisi
25 Ottobre 2024
Oro alla riscossa: quanto durerà il rally?
La corsa del metallo giallo sembra non conoscere sosta. Ma quanto tempo durerà, se durerà? E come poterne approfittare?
Guarda ora
Borsa
21 Ottobre 2024
Wall Street indebolita, il rally prende fiato
La stagione delle trimestrali procede contrastata
Guarda ora
Borsa
18 Ottobre 2024
Wall Street chiude positiva con Dow e S&P 500 ancora da record
Il Nasdaq trainato dal rally di Netflix
Guarda ora
Borsa
18 Ottobre 2024
A Wall Street Netflix festeggia
Dall’altra parte dell’oceano, in Europa, gli indici restano sopra la parità con Piazza Affari che supera lo 0,2% in territorio…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE