Listini USA in calo in apertura di settimana. Il Dow, infatti ha perso 112 punti, ovvero lo 0,3%, l’ S&P 500 è scivolato dello 0,1%, mentre il Nasdaq orbitava sulla parità.
Nello stesso momento in Europa le borse viravano verso un negativo a volte anche pesante come nel caso di Piazza Affari con un -1,7%. Ottobre è noto come un mese di estrema volatilità per i mercati ma guardando le singole storie a New York Nio e Stellantis sono tra i nomi che si stanno muovendo in maniera antitetica.
Le azioni del primo sono salite dopo che il produttore cinese di veicoli elettrici ha annunciato che riceverà un’iniezione di liquidità di 13,3 miliardi di yuan per la sua Nio China. Parallelamente le azioni di Stellantins sono crollate dopo che la casa automobilistica ha tagliato le sue previsioni per l’intero anno, citando un deterioramento del “contesto dell’industria globale”. Anche Ford e GM hanno espresso previsioni negative sul prossimo futuro. In rialzo le azioni cinesi di Alibaba dopo che la banca centrale cinese ha annunciato che avrebbe chiesto alle banche di tagliare i tassi dei mutui sui prestiti immobiliari esistenti prima della fine del mese prossimo. Ciò ha anche stimolato un rally più ampio tra le azioni cinesi, che hanno visto il loro miglior giorno di contrattazioni dal 2008 .