
Prosegue positiva l’Europa. Piazza Affari avanza di mezzo punto percentuale
Wall Street apre i battenti in territorio positivo con il Dow Jones che sale di 250 punti circa (+0,92%), a 27.076 punti; il Nasdaq avanza di appena +0,11% a 10.952 punti, mentre lo S&P 500 mette a segno un rialzo di mezzo punto percentuale, a 3.222 punti.
Gli investitori sono combattuti tra l’attesa per l’approvazione del prossimo pacchetto di sostegno all’economia e la delusione sul rapporto sui posti di lavoro nel settore privato che rivela numeri ben inferiori alle stime degli analisti. Il mese scorso sono stati creati appena 167 mila posti di lavoro in più rispetto a giugno, mentre le stime erano per un rialzo di un milione di unità. Occhi puntati anche sui colloqui Usa-Cina in vista della revisione della Fase Uno dell’accordo commerciale per il 15 agosto.
Proseguono con il segno più anche le Borse europee. Positiva anche Piazza Affari (avanza di mezzo punto percentuale), dove prosegue la stagione delle trimestrali che stanno tenendo banco in questo inizio di agosto. In vetta oggi c’è Bper Banca, in attesa dei numeri del trimestre. In luce anche Intesa Sanpaolo dopo i dati migliori delle attese nel semestre (leggi qui). Occhi puntati su Tim che ha chiuso i primi 6 mesi dell’anno con un utile netto in rialzo del 23% a 678 mln di euro mentre per la rete FiberCop il cda si è aggiornato al 31 agosto (guarda qui). Vendite su Atlantia, dopo la trimestrale in calo e dopo le difficoltà nella trattativa con Cdp (approfondisci qui).
Intanto, non si arresta la corsa dell’oro: l’oro spot è salito fino a 2.030 dollari l’oncia, aggiornando il nuovo record, mentre i future sul metallo giallo sfiorano ai 2.040 dollari l’oncia. In rialzo i prezzi del petrolio con le scorte Usa che registrano un netto calo. Nell’ultima settimana le scorte sono calate di 8,6 milioni di barili, a fronte di attese che erano per soli 3 milioni. Un dato che ha permesso agli investitori di lasciare da parte le preoccupazioni per l’aumento dei casi di Covid nel mondo. Anche l’euro si rafforza ancora e approfitta della debolezza del dollaro per consolidare la sua posizione sopra il livello di 1,18.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: