
Attesi, tra gli altri, i conti di Blackrock, Citigroup, Jp Morgan Chase, Johnson & Johnson e Delta Airlines. Previsti in calo gli utili ma forse superiori al consenso
Avvio intorno alla parità per le Borse europee con gli investitori che aspettano la stagione degli utili negli Usa (oggi previste, tra le altre, le trimestrali di Blackrock, Citigroup, Jp Morgan Chase, Johnson & Johnson e Delta Airlines) e osservano con attenzione gli sviluppi sul Covid-19. I contagi hanno raggiunto nelle ultime ore i 37,7 milioni a livello globale, con oltre 1,08 milioni di morti.
Gli investitori saranno attenti anche ad un secondo pacchetto di stimoli economici per contrastare il Coronavirus. Nel fine settimana l’amministrazione Trump ha chiesto al Congresso di approvare un pacchetto ridotto da 1,8 miliardi di dollari, incontrando l’opposizione della speaker della Camera Nancy Pelosi, che ha contestato la proposta del presidente in quanto carente sulle questioni sanitarie.
Contrastati i mercati asiatici, dopo che i dati dalla Cina hanno mostrato che le esportazioni e le importazioni di beni del Paese hanno raggiunto un nuovo record a settembre. In termini di dollari americani, le esportazioni cinesi sono aumentate del 9,9% su base annua, dato vicino al +10% del consenso Reuters. Nonostante la crescita del mercato, la borsa di Shanghai scambia al ribasso del -0,23%. In rialzo invece Tokyo, al +0,17%. Sospese invece le contrattazioni a Hong Kong a causa del tifone Nangka.
In aumento i prezzi del petrolio che restano comunque su valori piuttosto bassi. Il Wti scambia a 39,63 dollari al barile (+0,53%, ma comunque sotto il valore di 40, considerato quello limite per questa materia prima), mentre il Brent è a 41,93 dollari (+0,50%). In calo del -0,36% l’oro, che scambia intorno ai 1.926 dollari l’oncia.
Sul valutario recupera terreno il dollaro rispetto ai tre principali concorrenti. L’euro si indebolisce sul biglietto verde, perdendo il -0,13% e scambiando a 1,1799. Stesso discorso per la sterlina che lascia il -0,14% a 1,3045. La divisa americana guadagna terreno sullo yen giapponese, prendendo un +0,07% a 105,37.
A livello di dati macro gli investitori guarderanno a quello che succede in Germania e negli Stati Uniti. Da Berlino arriveranno l’indice Zew sul sentiment economico a ottobre e quello sulla situazione corrente. In entrambi i casi è previsto un peggioramento: sul sentiment il consenso prevede un valore di 69,8 da un precedente 77,4, mentre sulla situazione corrente si prevede un -72 da un -66,2. Da Washington si attende invece l’indice dei prezzi al consumo a settembre.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: