logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Crisi Evergrande, il rischio è che diventi la nuova Lehman Brothers cinese

Maria Lucia Panucci
21 Settembre 2021
Crisi Evergrande, il rischio è che diventi la nuova Lehman Brothers cinese
  • copiato!

La data spartiacque sarà giovedì 23 settembre quando è previsto il pagamento di interessi ad investitori ma senza aiuti è probabile che la società non ottemperi. Rischi concreti per l’intera […]

FILE PHOTO: The China Evergrande Centre building sign is seen in Hong Kong, China. August 25, 2021. REUTERS/Tyrone Siu/File Photo

La data spartiacque sarà giovedì 23 settembre quando è previsto il pagamento di interessi ad investitori ma senza aiuti è probabile che la società non ottemperi. Rischi concreti per l’intera economia globale

Evergrande rischia di diventare la nuova Lehman Brothers cinese, la banca il cui fallimento fu il simbolico innesco della crisi del 2008-2009. È quello che temono gli investitori che all’apertura della settimana finanziaria hanno continuato a vendere le azioni del gruppo immobiliare a rischio crack. E a fare questo paragone è anche il giornale economico cinese Caixin, che ricorda come da due mesi centinaia di piccoli investitori continuino ogni giorno a protestare, temendo di perdere i loro risparmi.

Secondo quanto oggi riferisce il Financial Times, Evergrande ha ammesso di aver utilizzato miliardi di euro raccolti attraverso prodotti finanziari venduti agli investitori retail per finanziare i propri debiti e per ripagare gli investitori più importanti. Il colosso immobiliare ha sempre fatto largo uso di questi prodotti, incitando gli acquirenti di case a sottoscriverli. Secondo il FT questi prodotti sono stati acquistati da 80 mila persone e ammontano a qualcosa come 40 miliardi di yuan (5,3 miliardi di euro). Ora che il gruppo è sull’orlo del default, questi investitori tremano.

E a nulla sembrano servire le rassicurazioni arrivate oggi dal numero uno del gruppo. La crisi di liquidità del colosso immobiliare cinese vale almeno oltre 300 miliardi di dollari. La domanda fondamentale degli investitori è se, come e quando i leader di Pechino interverranno, magari avviando una ristrutturazione. La data spartiacque sarà giovedì 23 settembre quando è previsto il pagamento di interessi ad investitori (istituzionali e retail). Ma senza aiuti è probabile che la società non ottemperi. E sembra questo sia lo scenario più probabile, come anche confermato da alcuni analisti (guarda qui).

D’altronde, parliamo di una compagnia che ha un indebitamento attorno ai due mila miliardi di yuan (262,6 miliardi di euro). Un’eventuale liquidazione del gigante cinese avrebbe notevoli conseguenze, non solo dal punto di vista economico ma anche sul fronte lavoro. Evergrande è infatti il più grande gruppo immobiliare del Paese in termini di fatturato, con una presenza dichiarata in più di 280 città. Il colosso afferma di impiegare 200.000 persone e genera indirettamente 3,8 milioni di posti di lavoro. Il suo presidente, Xu Jiayin, è il quinto uomo più ricco del Paese, secondo la società specializzata Hurun.

Il rischio è che se ci siano problemi anche con altre società del settore: i valori degli immobili ne risentiranno e potrebbero esserci turbolenze nel mercato delle case. Il consumatore è un fattore importante nell’economia cinese e un colpo all’edilizia potrebbe danneggiare i consumi. Ciò si riverserebbe anche in altri mercati regionali e globali attraverso un indebolimento delle importazioni cinesi e un rallentamento della domanda di tutti i tipi di materie prime. Insomma è chiaro che la crisi di Evergrande, se non risolta, potrebbe avere degli effetti disastrosi su tutta l’economia globale.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: REUTERS/Tyrone Siu

Ti potrebbe interessare anche:

  • evergrande
  • lehman brothers

Ti potrebbero interessare

Evergrande, le autorità cinesi sanzionano PwC per 62 mln$
Senza categoria
13 Settembre 2024
Evergrande, le autorità cinesi sanzionano PwC per 62 mln$
Stop alle sue attività nel Paese per 6 mesi
Guarda ora
Evergrande Property Services Group registra un utile semestrale in calo. Sale il fatturato
Senza categoria
2 Settembre 2024
Evergrande Property Services Group registra un utile semestrale in calo. Sale il fatturato
Il fatturato del gestore immobiliare per il primo semestre di quest'anno è stato di 6,22 miliardi di yuan, l'1,2% in…
Guarda ora
Evergrande, la sua unità EV avverte di perdere asset e le azioni crollano del 27%
Attualita'
12 Giugno 2024
Evergrande, la sua unità EV avverte di perdere asset e le azioni crollano del 27%
Evergrande New Energy Vehicle ha dichiarato di correre il rischio di perdere beni chiave come terreni e attrezzature
Guarda ora
Immobiliare Cina, Evergrande multata per frode. Sanzione salata di 532 milioni
Senza categoria
31 Maggio 2024
Immobiliare Cina, Evergrande multata per frode. Sanzione salata di 532 milioni
Tra il 2019 e il 2020 Evergrande Real Estate ha gonfiato fatturato e profitti, portando a un'emissione fraudolenta di obbligazioni…
Guarda ora
Evergrande, in corso negoziati per la vendita del suo ramo di auto elettriche
Senza categoria
27 Maggio 2024
Evergrande, in corso negoziati per la vendita del suo ramo di auto elettriche
L'accordo prevede che un acquirente terzo acquisisca una partecipazione del 29% nell'unità, con un'opzione per il 29,5% in più
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993