
Il progetto è stato chiuso lasciando gli investitori senza nulla
Era una truffa la criptovaluta Squid, nata sulla scia del successo di Squid Game, la serie tv targata Netflix che ha conquistato tutto il mondo (leggi qui).
Nella community Crypto avvenimenti di questo tipo vengono definiti “rug pull”: i creatori della criptovaluta accumulano un capitale sostanzioso e poi scappano con il guadagno lasciando gli investitori a bocca asciutta.
La criptovaluta Squid era arrivata a valere 2.861 dollari, con un market cap di 2,1 milioni di dollari. All’improvviso, però, nel giro di pochi minuti il valore è sceso a 0,003 dollari.
«Scommettere sulla moneta giusta può portare a ricchezze da capogiro – ha detto a Bloomberg Antoni Trenchev, co-fondatore di Nexo – il problema è che ciò che sale in linea retta tende a ritirarsi in modo simile». Basti pensare a Dogecoin, che ha iniziato nel 2013 come uno scherzo e poi è salito del 10.000% nell’ultimo anno». Ma il rischio è che all’improvviso tutto sparisca: “è saggio usare solo denaro che ci si può permettere di perdere”, ha concluso Trenchev.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: