
Anche il titolo di Alphabet guadagna il 2,7% in avvio, dopo che la società ha annunciato che Google taglierà circa 12.000 posti di lavoro nel mondo
Apertura in lieve rialzo a Wall Street. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones sale di 2,49 punti (+0,01%), lo S&P 500 è in rialzo di 12,68 punti (+0,33%), il Nasdaq Composite guadagna 65,29 punti (+0,60%). Il petrolio Wti al Nymex sale dello 0,49% a 80,72 dollari al barile.
Il Dow Jones, ieri in calo per il terzo giorno consecutivo, è ora in negativo dello 0,3% dall’inizio dell’anno; S&P 500 e Nasdaq Composite, per ora, restano in positivo. Per la settimana, i tre indici vanno verso una chiusura negativa, dato che al momento il Dow perde il 3,67% e potrebbe registrare la peggior settimana da settembre; lo S&P 500 cede il 2,5% e potrebbe vivere la peggior settimana da dicembre; il Nasdaq cede oltre il 2% e interromperà una serie di due settimane in rialzo consecutive.
L’ottimismo per il rallentamento dell’inflazione ha lasciato spazio ai rinnovati timori di recessione, alimentati dal netto calo delle vendite al dettaglio a dicembre (-1,1%) e della produzione industriale (-0,7%). Le nuove richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione sono poi scese di 15.000 unità a 190.000, contro stime a 215.000; il mercato del lavoro, quindi, si dimostra ancora molto forte, dando via libera a una Federal Reserve ancora aggressiva sui tassi d’interesse.
Lael Brainard, vicepresidente della Federal Reserve, ha detto ieri che la politica sui tassi d’interesse dovrà essere restrittiva “per un po’ di tempo, nonostante il recente rallentamento dell’inflazione“. “L’inflazione è diminuita negli ultimi mesi […] ma è ancora alta e ci vorranno tempo e impegno per riportarla al 2%. Siamo determinati a proseguire su questa strada”, ha aggiunto.
Sull’azionario, il titolo di Eli Lilly perde l’1,2%, dopo che la Food and Drug Administration, l’autorità federale di controllo sui farmaci, ha negato l’autorizzazione a un trattamento sperimentale contro l’Alzheimer, affermando che la casa farmaceutica non ha fornito dati sufficienti.
Restando nel settore, guadagna invece lo 0,6% il titolo di Regeneron Pharmaceuticals, che ha ricevuto un aumento di rating da parte di JPMorgan, che ha esaltato il suo farmaco per trattare la degenerazione maculare senile.
Il titolo di Nordstrom cede il 2,4%, dopo che la catena di grandi magazzini del lusso ha annunciato che le vendite nel periodo natalizio sono diminuite del 3,5% rispetto allo stesso periodo del 2021; Nordstrom ha inoltre abbassato l’outlook sugli utili.
Nordstrom influisce anche sui titoli di altri grandi retailer, come Macy’s, Kohl’s e Dillard’s, che perdono rispettivamente lo 0,8%, lo 0,2% e lo 0,7%. Il titolo di Costco guadagna lo 0,5%, dopo che la catena statunitense di ipermercati all’ingrosso ha autorizzato un programma di riacquisto azionario di 4 miliardi di dollari entro il gennaio del 2027.
Il titolo di Netflix è in rialzo del 5,7% dopo i primi minuti di scambi, grazie alla trimestrale: utili inferiori alle attese negli ultimi tre mesi del 2022, ma numero di nuovi abbonati molto più alto del consensus.
Infine, il titolo di Alphabet guadagna il 2,7% in avvio, dopo che la società ha annunciato che la controllata Google taglierà circa 12.000 posti di lavoro nel mondo, oltre il 6% della sua forza lavoro globale, diventando l’ultimo mega gruppo tecnologico a ridimensionarsi dopo anni di crescita e assunzioni.