
Sul fronte azionario, Tesla ha perso l’1% dopo aver rivelato un prezzo di partenza di quasi 61.000 dollari per Cybertruck, oltre il doppio del prezzo annunciato nel 2019
Wall Street chiude in rialzo la prima seduta di dicembre, sostenuta dal calo dei rendimenti dei Treasury, a loro volta influenzati dalle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed nel primo trimestre del 2024. Il Dow Jones sale dello 0,82% a 36.245,17 punti, lo S&P 500 dlelo 0,56% a 4.593,40 punti e il Nasdaq avanza dello 0,55% a 14.305,03 punti.
I guadagni di oggi hanno fatto seguito alla brillante performance di novembre per i principali indici, con lo S&P 500 e il Nasdaq che hanno registrato i maggiori aumenti percentuali mensili da luglio 2022, mentre il Dow Jones è salito al suo miglior mese da ottobre 2022.
I rendimenti dei Treasury sono calati bruscamente, scrollandosi di dosso l’avvertimento di Powell secondo cui “sarebbe prematuro concludere con certezza che abbiamo raggiunto una posizione sufficientemente restrittiva, o speculare su quando la politica potrebbe allentarsi”. Le probabilità di un taglio a marzo sono balzate al 57,9% dal 21,6% della settimana scorsa.
Il rendimento del Treasury a 2 anni, che è più sensibile alla politica della Fed, è crollato di 15 punti base al 4,561%, il livello più basso da giugno, mentre il Treasury a 10 anni è scivolato al 4,217%.
Il listino delle criptovalute viaggia in rialzo (+2,45%), con Bitcoin a quasi +3%. Dogecoin sulla parità.
Sul fronte azionario, Tesla ha perso l’1% dopo che il produttore di veicoli elettrici ha rivelato un prezzo di partenza di quasi 61.000 dollari per il suo attesissimo Cybertruck, circa il 56% in più rispetto al prezzo di partenza annunciato nel 2019.
Walt Disney è sceso dello 0,2% nonostante l’annuncio del ripristino del dividendo, poichè il gigante dell’intrattenimento ha rifiutato la richiesta di Trian Fund Management, guidata dall’investitore attivista Nelson Peltz, per la rappresentanza nel consiglio di amministrazione.
(foto SHUTTERSTOCK)