
Ecco tutto quello che c’è da sapere
Con il decreto Sostegni sono stati finanziati per un totale di 1,5 miliardi ancora tre mensilità del reddito di emergenza 2021: quelle per marzo, aprile e maggio. Per presentare la domanda c’è tempo fino al 31 maggio, e la richiesta deve essere fatta tramite il modello predisposto dall’Inps online. Per le famiglie che hanno già ricevuto questo sostegno in passato non è necessario fare domanda. Per accedere al servizio dedicato occorre essere in possesso delle proprie credenziali e disporre di Dichiarazione sostitutiva unica ai fini Isee.
Rientrano tra i beneficiari i nuclei familiari in affitto, e coloro che hanno terminato tra il primo luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 l’indennità Naspi e Discoll.
Il Reddito di emergenza viene riconosciuto per un valore variabile tra 1.200 e 2.400 euro, con importi incrementati se in famiglia si ha un componente in condizioni di grave disabilità. I requisiti sono: valore del reddito familiare riferito alla mensilità di febbraio inferiore a una soglia pari all’ammontare del beneficio Rem. La residenza in Italia. Un patrimonio immobiliare inferiore a 10 mila euro nel 2020, che sale di cinque mila per ogni componente il nucleo diverso dal richiedente, fino a un massimo di 20 mila euro. Isee non superiore a 15 mila euro. Inoltre in famiglia non devono essere presenti altri componenti che hanno percepito una delle indennità covid per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: