logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bce, dal caro petrolio -0,8% alla crescita potenziale dell’Eurozona in quattro anni 

Maria Lucia Panucci
1 Agosto 2022
Bce, dal caro petrolio -0,8% alla crescita potenziale dell’Eurozona in quattro anni 
  • copiato!

Secondo la Bce un rialzo permanente del 40% delle quotazioni potrebbe causare un declino di circa lo 0,8% del Pil potenziale dell’Eurozona nel medio termine Lo shock petrolifero dovuto alla […]

Secondo la Bce un rialzo permanente del 40% delle quotazioni potrebbe causare un declino di circa lo 0,8% del Pil potenziale dell’Eurozona nel medio termine

Lo shock petrolifero dovuto alla guerra in Ucraina preoccupa anche la Bce che lancia l’allarme. Nell’anticipazione di un’analisi contenuta nel Bollettino economico, in pubblicazione questo giovedì, l’istituto centrale spiega che nell’ipotesi di un rialzo permanente del 40% delle quotazioni, “potrebbe causare un declino di circa lo 0,8% del Pil potenziale dell’Eurozona nel medio termine”.

In particolare il modello prevede che ogni incremento dell’1% del costo del greggio vale un -0,02% di crescita potenziale in meno nel medio termine. Assumendo dunque un’impennata del 40% dei prezzi dell’oro nero nei prossimi quattro anni rispetto ai corsi registrati nel periodo 2017-2020, gli economisti dell’Eurotower concludono che l’impatto sull’attività economica potenziale dell’Eurozona sarebbe pari allo 0,8% nel periodo. Lo studio si basa su una previsione del prezzo del petrolio a 105,8 dollari a barile nel 2022 e poi in progressivo declino fino a 84,3 dollari nel 2024.

Un altro studio evidenzia che l’accumulazione di risparmio fra le famiglie europee durante la pandemia ha un effetto “limitato” nel mitigare lo shock energetico, dal momento che solo il 20% delle famiglie ha risparmiato di più, e l’aumento è concentrato fra i redditi più alti. 

  • shock energetico
  • bce petrolio

Ti potrebbero interessare

Gas: se Mosca chiude i rubinetti, costretti al razionamento da gennaio
Economia
3 Settembre 2022
Gas: se Mosca chiude i rubinetti, costretti al razionamento da gennaio
ANSA/EPA/PHILIPP SCHMIDLI Preoccupano le interruzioni del flusso di gas russo attraverso il Nord Stream, dal quale arrivava il 40% dell'energia…
Guarda ora
Moody’s, il Pil del G20 scenderà al 3,6% nel 2022 per lo shock energetico
Economia
7 Aprile 2022
Moody’s, il Pil del G20 scenderà al 3,6% nel 2022 per lo shock energetico
La previsione di febbraio era del 4,3%. La crescita rallenterà ulteriormente al 3,0% nel 2023. Se la Russia chiude il…
Guarda ora
Bce, Lane: “l’inflazione diminuirà entro la fine dell’anno”
Economia
29 Marzo 2022
Bce, Lane: “l’inflazione diminuirà entro la fine dell’anno”
E' dovuta ad uno shock inflazionistico importato, uno shock dell'offerta, ora amplificato dalla guerra L'inflazione diminuirà entro la fine dell'anno…
Guarda ora
Visco: “lo scenario di crescita Ue è fortemente peggiorato”
Economia
17 Marzo 2022
Visco: “lo scenario di crescita Ue è fortemente peggiorato”
Il Governatore di Bankitalia ha dichiarato che lo shock energetico ridurrà anche l'inflazione di medio termine «Lo shock dei prezzi…
Guarda ora
Bce, la Lagarde avverte: ” con la guerra rischio concreto che l’inflazione si stabilizzi al 2%”
Economia
17 Marzo 2022
Bce, la Lagarde avverte: ” con la guerra rischio concreto che l’inflazione si stabilizzi al 2%”
Visco: "da shock energetico e guerra rischi per stabilità finanziaria" «La guerra in Ucraina ha messo in moto nuovi fattori…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993