
Raffica di dati macro oggi. Attenzione a Campari e Stellantis che riuniscono le rispettive assemblee
Avvio in leggero rialzo oggi per le Borse europee. Il Dax guadagna lo 0,10%, il Cac40 lo 0,73% e il Ftse Mib lo 0,07% a 27.648 punti.
Poco mossi i futures di Wall Street (+0,01% quello sul Dow Jones e +0,10% quello sull’S&P500) dopo che ieri le minute hanno evidenziato che durante il meeting del mese scorso diversi membri del Fomc hanno preso in considerazione l’ipotesi di sospendere gli aumenti dei tassi fino a quando la mini-crisi bancaria non fosse rientrata, ma hanno concluso, alla fine, che la priorità resta abbattere l’inflazione.
Il rendimento del Treasury Usa 10 anni scende al 3,41%, l’euro resta sui massimi da inizio febbraio a 1,09851 dollari (-0,05%). Tra le materie prime è in rialzo l’oro a 2.030 dollari l’oncia (+0,27%). Il petrolio Wti scambia a 83,05 dollari il barile (-0,25%) dopo la crescita della vigilia (+2%) sulla notizia che gli Stati Uniti hanno intenzione di ricostituire pienamente le scorte strategiche. Il Brent scende dello 0,34% a 87,03 dollari al barile.
Raffica oggi di dati macro. In arrivo l’inflazione a marzo finale della Germania, la bilancia commerciale a febbraio della Gran Bretagna e la produzione industriale a febbraio. Alle 10:00 la produzione industriale a febbraio dell’Italia e alle 11:00 quella dell’Eurozona. Poi alle 14:30 sono previste le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti (precedente: -18.000 richieste a 228.000) e i prezzi alla produzione a marzo. Infine alle 16.30 gli stoccaggi gas.
Sul listino milanese attenzione a Campari e Stellantis che riuniscono le rispettive assemblee degli azionisti. Restando nella galassia Agnelli/Elkann focus anche su Juventus dopo che la Procura Federale presso la Figc ha notificato la comunicazione di conclusione delle indagini relative alle cosiddette “manovre stipendi”, ai rapporti tra la società e alcuni agenti sportivi e a presunti rapporti di partnership tra la società e altri club, ipotizzando la mancata osservazione del principio di lealtà sportiva.
Domani inizia la stagione delle trimestrali Usa, con i bilanci di JP Morgan, Blackrock, Citigroup e First Republic Bank che, si ricorda, insieme a SVB ha dato origine alla crisi finanziaria delle banche regionali.