logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Pnrr, e-procurement per le PA: cos’è e cosa comporta

Giulia Guidi
19 Giugno 2023
Pnrr, e-procurement per le PA: cos’è e cosa comporta
  • copiato!

La presentazione del documento sui “requisiti tecnici e le modalità di certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale” sarà presentato il 26 giugno Il 26 giugno prossimo l’Agenzia per l’Italia Digitale, […]

La presentazione del documento sui “requisiti tecnici e le modalità di certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale” sarà presentato il 26 giugno

Il 26 giugno prossimo l’Agenzia per l’Italia Digitale, l’Anac e il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del consiglio dei ministri presentano pubblicamente il provvedimento sui “requisiti tecnici e le modalità di certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale”, cioè le regole tecniche per l’e-procurement in attuazione del nuovo codice dei contratti pubblici (art. 26 Dlgs. n.36/2023).

LEGGI ANCHE Gentiloni: “Pnrr, Italia ce la deve fare”. Il Mes? “Decisione del governo”

L’e-Procurement è l’elaborazione digitale dell’approvvigionamento delle merci. Non sono più necessarie carte, moduli e listini stampati su carta; i fornitori presentano la loro domanda d’iscrizione presso l’Albo Fornitori online e le comunicazioni con loro avvengono direttamente sulla piattaforma. Grazie a piattaforme software che rendono efficiente tutto ciò, le aziende e le pubbliche amministrazioni sono in grado di efficientare in autonomia il processo di acquisto.

Il testo (scaricabile dal sito di Agid) è stato annunciato sulla Gazzetta ufficiale del 13 giugno. La presentazione, aperta a tutti gli interessati, sarà on line e si svolgerà a partire dalle ore 10:30 (previa prenotazione su piattaforma Teams).

“L’evento – si legge in una nota congiunta – sarà anche l’occasione per spiegare quali saranno i prossimi passi nel percorso di accompagnamento e adozione delle regole tecniche”. “Il nostro sistema di appalti – segnala il direttore di Agid, Mario Nobile – è tra i più digitalizzati d’Europa ma proprio per questo è necessario aggiornare la sua regolamentazione tecnica”. “La realizzazione del e-procurement, del passaggio completo al digitale di tutto il ciclo di vita del contratto pubblico, dalla programmazione alla sua esecuzione finale, è fondamentale per la modernizzazione del Paese e il raggiungimento di standard europei”, sottolinea da parte sua il presidente dell’Anac Giuseppe Busia.

LEGGI ANCHE Francia, in arrivo una revisione della spesa: 10 miliardi di euro di risparmi di bilancio

  • pa
  • pnrr
  • e-procurement

Ti potrebbero interessare

PA: aumenti per statali fino a 500 euro al 2027
Lavoro
13 Marzo 2025
PA: aumenti per statali fino a 500 euro al 2027
Il Rapporto dell'Aran stima che gli aumenti degli stipendi siano "più o meno in linea con l'inflazione"
Guarda ora
Via libera dal CdM al dl Pa
Attualita'
19 Febbraio 2025
Via libera dal CdM al dl Pa
Zangrillo: "continua il percorso di rinnovamento della pubblica amministrazione”
Guarda ora
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993