
Hong Kong ferma per l’arrivo del tifone Talim. Inizia il G20 in India
Aprono deboli questa mattina i mercati europei dopo che l’economia cinese nel secondo trimestre del 2023 è cresciuta a un ritmo fragile a causa dell’indebolimento della domanda interna ed estera, con un rapido indebolimento dello slancio post-Covid. In avvio della prima seduta della settimana il Dax arretra dello 0,53%, il Cac40 dello 0,8%, il Ftse100 dello 0,31% e il Ftse Mib dello 0,35% a 28.564 punti. Lo spread Btp/Bund staziona a 168,4 punti base con il rendimento del Btp 10 anni in calo al 4,158%
La borsa di Hong Kong rimarrà chiusa probabilmente per l’intera giornata di oggi, a causa dell’allarme lanciato per l’arrivo del tifone Talim. Le autorità meteorologiche di Hong Kong hanno annunciato che il livello di emergenza per il tifone, inizialmente pari a 8, verrà alzato alle 16.20 ora locale al livello 3, il che significa che molto probabilmente la borsa di Hong Kong rimarrà chiusa. La borsa di Tokyo è chiusa nella sessione odierna a causa della Festività Nazionale del Marine Day. La borsa di Shanghai arretra di oltre l’1%, dopo la pubblicazione del dato relativo al Pil cinese del secondo trimestre
Anche i futures di Wall Street sono deboli (-0,11% quello sul Dow Jones e -0,08% quello sull’S&P500).
La settimana non è particolarmente densa di dati macro. Alle 10:00 è in uscita l’inflazione italiana anno su anno di giugno (stima 6,4% contro 7,6% di maggio), che precede i meeting della Fed e della Bce del 26 e 27 luglio. Alle 14.30 uscirà anche l’Empire State Index negli Usa.
Nel frattempo, il dollaro è debole nei confronti dell’euro che passa di mano a 1,12265 (+0,10%). Mentre tra le materie prime si registrano vendite sia sul petrolio (-1,10% a 74,49 dollari al barile il Wti e -1,11% a 78,98 dollari al barile il Brent) sia sull’oro (-0,36% a 1.957 dollari l’oncia).
Oggi inizia anche il G20 in India.
FOTO: IMAGOECONOMICA