logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ocse: Pil mondiale al 3,2% nel 2024, 3,3% nel 2025 e nel 2026

Maria Lucia Panucci
4 Dicembre 2024
Ocse: Pil mondiale al 3,2% nel 2024, 3,3% nel 2025 e nel 2026
  • copiato!

Quanto alla zona dell’euro l’Ocse prevede una crescita allo 0,8% nel 2024, che poi salirà all’1,3% nel 2025 e all’1,5% nel 2026

La crescita del prodotto interno lordo mondiale dovrebbe attestarsi al 3,2% quest’anno, per poi salire al 3,3% nel 2025 e nel 2026: è quanto emerge dalle Prospettive economiche dell’Ocse presentate oggi.

Ocse: Pil italiano allo 0,5% nel 2024. 0,9% nel 2025
Economia
4 Dicembre 2024
Ocse: Pil italiano allo 0,5% nel 2024. 0,9% nel 2025
L'attuazione tempestiva del Pnrr, in particolare l'incremento degli investimenti pubblici, dovrebbe sostenere l'attività economica sia nel breve che nel medio…
4 Dicembre 2024
  • ocse
  • pil italia
  • pnrr
Guarda ora

Negli ultimi anni l’economia globale ha dimostrato una notevole resilienza nonostante sia stata sottoposta a shock significativi, come la pandemia e una crisi energetica. Ora la scarsa inflazione, la crescita stabile dell’occupazione, politiche monetarie meno restrittive sono fattori che contribuiranno a sostenere la domanda, malgrado i moderati vincoli alla necessaria stretta sulle politiche di bilancio di numerosi paesi.

Nei Paesi del G20 il Pil resterà stabile al 3,3% nel 2024 e nel 2025, per poi contrarsi lievemente, al 3,2%, nel 2026. Quanto alla zona dell’euro l’Ocse prevede una crescita allo 0,8% nel 2024, che poi salirà all’1,3% nel 2025 e all’1,5% nel 2026.

Poiché il raffreddamento del mercato del lavoro sta determinando una moderazione della spesa dei consumatori, si prevede che la crescita degli Stati Uniti rallenterà dal 2,8% di quest’anno al 2,4% nel 2025 e al 2,1% nel 2026. In Cina, la seconda economia mondiale, si è assistito a un rallentamento della crescita, dal 4,9% nel 2024 al 4,7% nel 2025 e al 4,4% nel 2026, nonostante l’allentamento monetario e fiscale, poiché la spesa dei consumatori rimane lenta a causa degli elevati risparmi per i periodi di crisi.

«Via via che le tensioni inflazionistiche proseguiranno il loro riflusso – sottolinea l’Ocse nel rapporto – le banche centrali dovrebbero continuare ad allentare la loro politica monetaria. Ma la prudenza è d’obbligo, e bisognerà tenere conto dei nuovi dati a disposizione per valutare molto attentamente le varie misure da intraprendere. Fallire nel contenimento duraturo dell’inflazione – avverte l’organismo parigino – farebbe solo aumentare i rischi sulla crescita e i redditi reali. Quindi l’invito ai governi a elaborare strategie credibili di controllo della spesa pubblica. Dinanzi al livello elevato del debito pubblico in numerosi paesi e l’aumento delle tensioni sulla spesa, la prudenza di bilancio è fondamentale. Sono necessari nuovi sforzi sul fronte delle riforme strutturali per rilanciare la crescita e superare così le difficoltà di bilancio».

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • pil eurozona
  • ocse
  • pil mondiale

Ti potrebbero interessare

Eurozona, Pil in crescita nel quarto trimestre: +0,2% t/t e +1,2% su anno
Economia
7 Marzo 2025
Eurozona, Pil in crescita nel quarto trimestre: +0,2% t/t e +1,2% su anno
Per quanto riguarda l'occupazione nel 4° trimestre ha fatto segnare un aumento dello 0,1% su trimestre e dello 0,7% su…
Guarda ora
Eurozona, Pil in frenata: +0,1% nel quarto trimestre e +0,7% per il 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Eurozona, Pil in frenata: +0,1% nel quarto trimestre e +0,7% per il 2024
Rallenta l'occupazione
Guarda ora
Eurozona, Pil in stagnazione nel quarto trimestre del 2024
Economia
30 Gennaio 2025
Eurozona, Pil in stagnazione nel quarto trimestre del 2024
Il sentimento economico dell'Area Euro cresce a gennaio
Guarda ora
Moody’s: per il 2025 l’outlook sui rating sovrani dell’Eurozona è stabile
Economia
14 Gennaio 2025
Moody’s: per il 2025 l’outlook sui rating sovrani dell’Eurozona è stabile
Pil previsto a +1,2% quest'anno. Crescita lenta in Italia
Guarda ora
Eurozona, sale a +0,4% il Pil terzo trimestre, ma in Italia è stagnazione
Economia
6 Dicembre 2024
Eurozona, sale a +0,4% il Pil terzo trimestre, ma in Italia è stagnazione
Nel terzo trimestre il numero degli occupati nell'area euro è aumentato dello 0,2% ed è rimasto stabile nella Ue
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993