logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Partenza in calo per le Borse europee nonostante la Fed

Maria Lucia Panucci
30 Luglio 2020
  • copiato!

L’Asia è cauta. Attesi molti dati macro-economici I mercati europei iniziano la seduta odierna in calo in una giornata densa di appuntamenti. Dopo un avvio misto, gli indici europei si […]

L’Asia è cauta. Attesi molti dati macro-economici

I mercati europei iniziano la seduta odierna in calo in una giornata densa di appuntamenti. Dopo un avvio misto, gli indici europei si muovono ora tutti con il segno meno: il Dax cede lo 0,86%, mentre il Cac40 e il Ftse 100 lasciano sul terreno rispettivamente lo 0,4% e lo 0,14%. Tutto questo nonostante la Federal Reserve abbia annunciato di aver lasciato i tassi sui fed funds invariati nel range compreso tra lo zero e lo 0,25%, come da attese (leggi qui). Cosa che ha permesso almeno a Wall Street di chiudere in salita (Dow Jones +0,61%, S&P +1,25% e Nasdaq + 1,35%).

L’azionario asiatico è invece cauto: la borsa di Shanghai è piatta, Hong Kong fa +0,09%, Sidney solida con +0,74%, Seoul fa +0,26%. L’indice Nikkei 225 della borsa di Tokyo arretra invece dello 0,26% a 22.339,23 punti.

Dal fronte macroeconomico occhio al dato relativo alle vendite al dettaglio del Giappone che, nel mese di giugno, sono scese dell’1,2% su base annua, meglio della flessione -6,5% stimata dagli analisti.

Sotto i riflettori il calo dei titoli delle banche di Singapore, dopo che l’Autorità Monetaria ha chiesto di “moderare” la distribuzione dei dividendi nell’anno fiscale 2020. DBS Group ha ceduto il 3% circa, così come United Overseas Bank, mentre Chinese Banking Corporation ha lasciato sul terreno quasi il 4%. L’indice Straits Times della borsa di Singapore ha perso l’1,8% circa.

Il cambio euro/dollaro non è stato influenzato dalla decisione della Federal Reserve di mantenere invariata la politica monetaria ultra-espansiva. Il dollaro sta affrontando una fase di debolezza dovuta all’aumento dei casi di Coronavirus in alcune parti degli Stati Uniti, all’incertezza sul nuovo round di stimoli fiscali statunitensi e all’atteggiamento accomodante della Fed. Entrando nel dettaglio dei principali cross, l’euro/dollaro tratta sopra 1,17 a 1,176 (-0,288%), il dollaro/yen è attorno a 105 a 105,25 (+0,28%), e il cambio sterlina/dollaro viaggia sopra 1,29 a 1,296 (+0,269%).

I prezzi del petrolio europeo e statunitense trattano attorno alla parità, senza una direzione precisa. il Wti si attesta a 41,2 dollari (-0,17%) e il Brent cede lo 0,16% a 43,68 dollari. L’oro si mantiene sui massimi e al momento quota 1.954 dollari l’oncia (-0,01%).

Gli investitori, nella seduta di oggi, seguiranno una serie di indicatori macroeconomici. In Europa sono attesi i dati sulla disoccupazione a giugno in Italia ed Eurozona. Da Berlino arriveranno i dati sul prodotto interno lordo nel secondo trimestre, con gli investitori che potranno valutare quanto profonda è stata la crisi in uno dei Paesi che in apparenza ha meglio gestito la crisi. La Germania pubblicherà anche  i dati sull’inflazione a luglio, mentre sull’altro lato dell’Atlantico, negli Usa, saranno disponibili gli aggiornamenti sui sussidi settimanali di disoccupazione e sul pil del 2° trimestre. Infine è attesa la pubblicazione del Bollettino Economico della Bce.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • fed
  • borse europee

Ti potrebbero interessare

Economia
1 Luglio 2025
Il settore bancario USA (e Powell) di nuovo all’esame di Trump
Con il ritorno alla Casa Bianca, il tycoon sarebbe infatti intenzionato non solo a semplificare ulteriormente la normativa
Guarda ora
Economia
20 Marzo 2025
La Fed mantiene tassi stabili come da attese. Ma Trump chiede un taglio
La Fed ha ridotto le sue previsioni di crescita e aumentato le sue prospettive di inflazione a causa dei dazi
Guarda ora
Economia
18 Marzo 2025
Fed, Trump nomina Michelle Bowman vicepresidente per la supervisione
Prende il posto di Michael Barr che si è dimesso dall'incarico di supervisione alla fine di febbraio per evitare una…
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Trump sceglie Michelle Bowman vicepresidente della Fed con la responsabilità sulla supervisione delle banche
Se confermata dal Senato, prenderà il posto di Michael Barr
Guarda ora
Economia
6 Marzo 2025
Fed, Beige Book “cauto ottimismo per il futuro”
L'attività economica è cresciuta leggermente dalla metà di gennaio
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT