logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fed, Powell lancia l’allarme: “Ci saranno gravi rischi per l’economia senza nuovi aiuti”

Maria Lucia Panucci
7 Ottobre 2020
  • copiato!

L’espansione è ancora lontana dall’essere completa e in questa fase iniziale i rischi dell’intervento politico sono asimmetrici. “Un sostegno insufficiente porterebbe a una ripresa debole, creando disagi inutili” Ci saranno […]

L’espansione è ancora lontana dall’essere completa e in questa fase iniziale i rischi dell’intervento politico sono asimmetrici. “Un sostegno insufficiente porterebbe a una ripresa debole, creando disagi inutili”

Ci saranno gravi rischi per l’economia Usa senza nuovi aiuti. Non usa mezzi termini il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, che, parlando alla National Association of Business Economics, lancia un vero e proprio allarme sui potenziali rischi che corre l’ancora “incompleta” ripresa economica Usa, nel caso in cui il Congresso e la Casa Bianca non dovessero fornire i necessari, ulteriori aiuti. «La ripresa – dice Powell – è ancora lontana dall’essere completa e in questa fase iniziale direi che i rischi dell’intervento politico sono ancora asimmetrici. Un sostegno insufficiente porterebbe a una ripresa debole, creando disagi inutili mentre al contrario, i rischi di fornire un aiuto troppo generoso sono bassi. Per cui, ha concluso, “anche se le azioni politiche alla fine si dimostrassero superiori al necessario, non andranno sprecate».
 
Insomma Powell questa volta ha chiesto con decisione alle forze politiche Usa di approvare nuovi stimoli, paventando conseguenze molto spiacevoli per l’economia a stelle e strisce, se gli aiuti non dovessero arrivare in tempo. Il suo tono è apparso più perentorio rispetto a quello usato nelle passate settimane, quando si era limitato a caldeggiare la necessità di un maggiore sostegno fiscale. Ed in questa fase la parola d’ordine deve essere collaborazione. «La ripresa sarà più forte e si muoverà più velocemente se la politica monetaria e la politica fiscale continueranno a lavorare fianco a fianco per fornire supporto all’economia fino a quando non sarà chiaramente fuori dal tunnel».

Due i rischi importanti. In primo luogo i rapidi guadagni iniziali dalla riapertura dell’economia quest’estate potrebbero trasformarsi in uno “sforzo più lungo del previsto per tornare alla piena ripresa” poiché le aziende del settore dei servizi colpite lottano con la domanda debole. In secondo luogo un prolungato rallentamento del ritmo di miglioramento potrebbe innescare “tipiche dinamiche recessive dato che la debolezza si nutre di debolezza“. E tutto ciò potrebbe esacerbare le disparità razziali e di ricchezza esistenti.

Finora la Fed ha tagliato il suo tasso di riferimento quasi a zero a marzo, ha acquistato somme senza precedenti di titoli di stato e si è offerta di prestare direttamente ad aziende, città e Stati per mantenere il funzionamento dei mercati. Tuttavia da luglio i suoi interventi si sono ridotti. Il motivo Powell l’ha spiegato qualche giorno fa, quando ha paventato il rischio di un’inflazione azionaria e cioè di una bolla finanziaria. Powell teme questa inflazione da asset e, per non alimentarla, sta aspettando che arrivino gli stimoli del Governo, che sono aiuti economici e non stimoli finanziari come quelli che può dare la Fed.

Ma a quanto pare i suoi appelli sono stati vani visto che Donald Trump subito dopo ha deciso di congelare nuovi stimoli a quando sarà eventualmente rieletto (leggi qui).

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • fed
  • trump
  • powell
  • stimoli usa

Ti potrebbero interessare

Economia
20 Marzo 2025
La Fed mantiene tassi stabili come da attese. Ma Trump chiede un taglio
La Fed ha ridotto le sue previsioni di crescita e aumentato le sue prospettive di inflazione a causa dei dazi
Guarda ora
Economia
18 Marzo 2025
Fed, Trump nomina Michelle Bowman vicepresidente per la supervisione
Prende il posto di Michael Barr che si è dimesso dall'incarico di supervisione alla fine di febbraio per evitare una…
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Trump sceglie Michelle Bowman vicepresidente della Fed con la responsabilità sulla supervisione delle banche
Se confermata dal Senato, prenderà il posto di Michael Barr
Guarda ora
Economia
6 Marzo 2025
Fed, Beige Book “cauto ottimismo per il futuro”
L'attività economica è cresciuta leggermente dalla metà di gennaio
Guarda ora
Economia
20 Febbraio 2025
Fed, i verbali: “serve un approccio cauto visti i dazi”
"Servono altri progressi sull'inflazione, prima di fare altri eventuali tagli"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE