logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

M&A, l’Italia non è più così attrattiva: perde tre posizioni ed esce dalla top-30 mondiale

Maria Lucia Panucci
21 Giugno 2021
M&A, l’Italia non è più così attrattiva: perde tre posizioni ed esce dalla top-30 mondiale
  • copiato!

In cinque anni il Paese ha perso ben 23 posti in graduatoria soprattutto per fattori normativi e politici che sono poco attrattivi per gli investitori. A livello globale i campioni […]

In cinque anni il Paese ha perso ben 23 posti in graduatoria soprattutto per fattori normativi e politici che sono poco attrattivi per gli investitori. A livello globale i campioni indiscussi sono Stati Uniti e Singapore

L’Italia non è più così attraente per l’l’m&a, ovvero per il settore delle fusioni/acquisizioni. il Paese si colloca al 36° posto, perdendo tre posizioni rispetto all’anno precedente. A dirlo sono i dati che vengono dall’ultimo Mergers and Acquisitions Attractiveness Index Score (Maais), compilato dal Mergers & Acquisitions Research Centre della Business School di Londra, secondo cui si sta assistendo ad un declino rapido e costante visto che negli ultimi cinque anni l’Italia ha perso ben 23 posizioni. 

Pesano soprattutto i fattori normativi e politici che rendono il nostro Paese poco attrattivo per gli investitori.

Tra i più virtuosi del 2020 spiccano invece Regno Unito, Arabia Saudita e Islanda. In sofferenza Brasile e Cina. Londra per esempio continua a mantenere una proposta d’investimento attraente, nonostante l’uscita dall’Ue. Nell’ultimo anno ha guadagnato due posizioni in classifica, arrivando al terzo posto in Europa, dietro Germania e Paesi Bassi, e al quinto mondiale. A favorire l’exploit britannico ci sono gli asset del Paese a livello di infrastrutture e beni, oltre alle competenze tecnologiche. 

A livello globale i campioni indiscussi della classifica sono Stati Uniti e Singapore, favoriti anch’essi da infrastrutture e beni estremamente robusti. 

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • fusioni
  • acquisizioni
  • m&a

Ti potrebbero interessare

L’economia italiana tra bilanci e prospettive
Economia
24 Dicembre 2024
L’economia italiana tra bilanci e prospettive
Crescita moderata nel 2024 ma ottimismo per il futuro tra sfide ed opportunità. Intervista a Marco Daviddi, Managing Partner Strategy…
Guarda ora
Fusioni e acquisizioni, nel 2022 in Italia sfiorati i 100 miliardi
Finanza
12 Febbraio 2023
Fusioni e acquisizioni, nel 2022 in Italia sfiorati i 100 miliardi
MAURIZIO BRAMBATTI/ANSA Emerge dal Global M&A Report di Boston Consulting Group: onda lunga post pandemica o alba tendenza mondiale? L'Italia…
Guarda ora
M&A: nel 2021 il record storico delle deal a quasi 6mila miliardi
Economia
10 Febbraio 2022
M&A: nel 2021 il record storico delle deal a quasi 6mila miliardi
Il settore delle acquisizioni crescerà anche nel 2022, puntando a fattori quali ESG, trattenimento dei talenti e contesti normativi favorevoli…
Guarda ora
M&A, in crescita gli investimenti in Italia: +27,3% nel 2021
Economia
10 Gennaio 2022
M&A, in crescita gli investimenti in Italia: +27,3% nel 2021
Lo scorso anno si sono registrati 705 deals con un volume complessivamente investito in Italia superiore a 85,5 miliardi, oltre…
Guarda ora
Usa-Italia: il Covid non frena fusioni ed acquisizioni
Tutto e' business
2 Novembre 2020
Usa-Italia: il Covid non frena fusioni ed acquisizioni
C'è un interesse sempre vivo verso acquisizioni di maggioranza nei comparti industriale e delle comunicazioni Il Covid non frena gli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993