
Gli investitori guardano con favore il piano di Biden sulle infrastrutture mentre le banche americane superano lo stress test della Fed
Ultima seduta della settimana al rialzo per la borsa di Wall Street. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,40%, mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.273 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,16%); come pure, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,12%).
I mercati hanno accolto bene l’accordo bipartisan negli Stati Uniti per il piano infrastrutturale da circa 1.000 miliardi di dollari (guarda qui).
Sul fronte dei dati macro, il deflatore dei consumi (misura di inflazione più usata dalla Federal Reserve) è aumentato, ma in linea con le attese degli economisti. Il dato, che misura i prezzi di spese e consumi personali, ha registrato a maggio un incremento dello 0,4% su base mensile e del 3,9% anno su anno. La componente core è salita dello 0,5% (consenso a +0,6%) a livello mensile e del 3,4% annuo.
Sono invece rimaste invariate le spese per consumi personali negli Usa, deludendo così il consenso, che si aspettava un progresso dello 0,5%. I redditi personali ad aprile sono diminuiti infine del 2,01%, mentre gli esperti si aspettavano un calo del 2,8%.
Sul versante finanziario la Federal Reserve ha indicato che le grandi banche statunitensi sono in un buono stato di salute (leggi qui).
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: Johannes EISELE / AFP
Ti potrebbe interessare anche: