logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Italia, terra di giovani parsimoniosi

Alessia Malcaus
6 Ottobre 2021
  • copiato!

Il 60% degli studenti nostrani descrive la gestione del proprio budget come “cauta” Le conseguenze della pandemia hanno comportato un certo scombussolamento nella gestione dei piccoli e grandi problemi finanziari […]

Il 60% degli studenti nostrani descrive la gestione del proprio budget come “cauta”

Le conseguenze della pandemia hanno comportato un certo scombussolamento nella gestione dei piccoli e grandi problemi finanziari dei giovani di tutto il continente.

Uno studio compiuto dalla mobile bank N26 ci restituisce l’immagine di una generazione di risparmiatori coalizzati, pronti a fare fronte comune per affrontare la spesa costituita non solo da bollette (il 74% del campione) e da abbonamenti Internet (il 70%) ma anche – seppur in misura minore – dai più semplici generi alimentari (il 60%).

Una buona metà di loro, più precisamente il 55%, conferma il proprio status di nativi digitali ricorrendo ad apposite applicazioni deputate all’amministrazione dei conti, in particolare N26, Paypal e Bizum.

Entrando nello specifico italiano l’ambito accademico ha inciso non poco: il 50% degli studenti si è ritrovato costretto ad abbandonare la sede del proprio trasferimento o a tornare tra le braccia di mamma, mentre poco più di un quarto (il 27%) non ha avuto altra scelta che continuare a pagare l’affitto.

È una percentuale che quasi coincide con il numero di ragazze e ragazzi che affronta con ansia la propria situazione finanziaria, mentre si sfonda il 33% se si considera come preoccupazione di base l’assenza di risparmi sufficienti per far fronte alle spese quotidiane: il quadro di insieme, quindi, ci rivela che il 60% degli interpellati adotta un atteggiamento “cauto” nei confronti delle proprie risorse a disposizione.

Quando ci si rivolge alla propria famiglia? Principalmente per le cose più indispensabili, come la propria rete telefonica fissa (24%), le tasse universitarie (33%) e il supermercato (27%), mentre si fa riferimento alle proprie finanze soprattutto per quanto concerne gli svaghi, serate in compagnia, viaggi, abbonamenti TV e palestre su tutto.

di: Andrea BOSCO

FOTO: ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

LEGGI ANCHE: Mutui, in calo le richieste tra luglio ed agosto. Unica eccezione i giovani

LEGGI ANCHE: Sud, è allarme giovani: via 1,6 milioni in 25 anni

Ti potrebbe interessare anche:

  • soldi
  • risparmio
  • giovani
  • studenti
  • n26

Ti potrebbero interessare

Tutto e' business
18 Febbraio 2024
I soldi fanno la felicità? Risponde la scienza
Secondo uno studio, molte popolazioni indigene in tutto il mondo riportano livelli di soddisfazione paragonabili a quelli dei paesi con…
Guarda ora
Banche
3 Febbraio 2024
Banca Popolare di Sondrio: la guida utile per le operazioni di “tutti i giorni”
Ci siamo fatti spiegare nel dettaglio come "maneggiare" i nostri soldi con cura, in estrema sicurezza e senza incappare in…
Guarda ora
Tutto e' business
18 Giugno 2023
Uno studio conferma: i soldi fanno effettivamente la felicità
Annullato anche il dogma secondo cui ci sarebbe una correlazione tra felicità e tetto massimo di entrate Per alcuni gli…
Guarda ora
Economia
18 Marzo 2022
Soldi, un futuro nero per un italiano su tre
Termometro Altroconsumo: 7 famiglie su 10 prevedono difficoltà per il futuro L'analisi annuale sulla capacità delle famiglie italiane di sostenere…
Guarda ora
Economia
25 Gennaio 2022
Come non sprecare soldi: 8 semplici regole
Il professore Laurence J. Kotlikoff consiglia di non andare in pensione troppo presto e di adeguarsi alle condizioni del mercato…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE