logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Manovra, al via l’incontro sindacati-Governo. Tema caldo le pensioni

Maria Lucia Panucci
20 Dicembre 2021
  • copiato!

Tante le questioni sul tavolo e la strada è tutta in salita dopo gli scioperi dei giorni scorsi Garantire più flessibilità in uscita, con la possibilità di andare in pensione da […]

Tante le questioni sul tavolo e la strada è tutta in salita dopo gli scioperi dei giorni scorsi

Garantire più flessibilità in uscita, con la possibilità di andare in pensione da 62 anni o con 41 anni di contributi a prescindere dall’età, definire una pensione di garanzia per i giovani e riconoscere il lavoro di cura e delle donne. E’ tutta in salita la strada che porta i sindacati a Palazzo Chigi: oggi Cgil, Cisl e Uil torneranno ad incontrare il Premier Mario Draghi per discutere della Manovra dopo gli scioperi del 16 e 18 dicembre (guarda qui e qui).

Un tema scottante è quello pensionistico. Finita Quota 100, ovvero la possibilità di uscire in anticipo dal lavoro con almeno 62 anni di età e 38 di contributi, la cui sperimentazione triennale scade a fine anno, nel 2022 ci sarà Quota 102, ossia uscita a 64 anni e 38 di contributi. Questa strada però non piace ai sindacati, secondo cui consentirà l’uscita soltanto di poche migliaia di lavoratori.

Il Governo punta ad un ritorno al contributivo, magari con un “ritocco” della Riforma Fornero, sempre nella direzione dell’economicità, dal momento che la spesa pensionistica è già fuori controllo: nell’ultimo biennio, al netto dell’indicizzazione ai prezzi, è cresciuta in media del 2% l’anno e si è attestata anche su livelli superiori al 2011, anno di introduzione della Riforma Fornero. Per contro i sindacati sollecitano una maggiore flessibilità in uscita, a partire dai due anni d’età o insindacabilmente con 41 anni di contributi.

Tra le proposte c’è anche quella di sostenere con soluzioni adeguate le donne: per loro chiedono di riconoscere un anno di contributi in più per ogni figlio o anche un anno ogni cinque dedicati alla cura di familiari non autosufficienti. E poi ancora, chiedono una “pensione di garanzia” per i giovani che scontano in pieno il passaggio al contributivo e l’effetto di lavori discontinui e precari. 

Nella manovra c’è anche la proroga di un anno per l’Ape social, con l’allargamento dell’elenco dei lavori gravosi, che i sindacati chiedono sia resa strutturale e con più categorie. E ci sono i pensionati di oggi, per i quali si chiede di rafforzare la quattordicesima e di incentivare l’adesione alla previdenza complementare.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/CLAUDIO PERI

Ti potrebbe interessare anche:

  • sindacati
  • pensioni
  • manovra

Ti potrebbero interessare

Attualita'
10 Marzo 2025
Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano altre 24 ore di stop
Lo annunciano Cgil, Cisl, Uil,Cisal e Ugl : "Non abbiamo risposte"
Guarda ora
Economia
10 Marzo 2025
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
L’inflazione elevata di due anni trascina verso il basso i salari reali nonostante una solida crescita nominale, ora i sindacati…
Guarda ora
Senza categoria
14 Novembre 2024
Stellantis, no a chiusure o licenziamenti collettivi in Italia
Manca, Responsabile Risorse Umane Stellantis Italia:"C'è un piano condiviso con i partner sindacali, che oggi condividiamo al Mimit"
Guarda ora
Senza categoria
10 Ottobre 2024
Air Canada, piloti ratificano accordo sindacale
Escluso il rischio sciopero nonostante le preoccupazioni di alcuni membri in merito allo stipendio degli aviatori principianti
Guarda ora
Senza categoria
10 Ottobre 2024
Federmeccanica, no agli aumenti salariali. Nel 2021-2024 adeguamenti ai minimi di garanzia
Associazioni datoriali: "Confermato l'adeguamento all'inflazione, non ha precedenti"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT