logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bollette, pensioni, contanti: cosa cambia nel 2022

Marianna Mancini
1 Gennaio 2022
Bollette, pensioni, contanti: cosa cambia nel 2022
  • copiato!

Le principali novità economiche che aprono l’anno riguardano i contributi Inps, il rincaro energetico e lo stop ai pagamenti cash oltre il tetto di 1000 euro Il nuovo anno porterà […]

Le principali novità economiche che aprono l’anno riguardano i contributi Inps, il rincaro energetico e lo stop ai pagamenti cash oltre il tetto di 1000 euro

Il nuovo anno porterà diverse novità per i conti degli italiani. A partire dai rincari sulle bollette, fino alle pensioni e all’introduzione dell’assegno unico e universale per i figli. Vediamo quali sono i principali dossier con i quali inaugura il 2022.

Cominciamo dall’annunciata stangata sulle bollette, i cui aumenti sono stimati del 55% sulla luce e del 41,8% sul gas. Secondo le previsioni che abbiamo riportato anche qui, nel primo trimestre la bolletta elettrica per una famiglia tipo nell’anno scorrevole sarà di circa 823 euro, con un incremento di circa 334 euro/anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e di 1.560 euro per il gas (+ 610 euro).

Sul tema è recentemente intervenuto anche il ministro Giorgetti, che ha invitato a una “riflessione più generale sulla sovranità energetica del nostro Paese” (lo abbiamo riportato qui).

Parliamo poi di pensioni. Gli importi delle prestazioni previdenziali e di assistenza subiranno un adeguamento all’incremento dei prezzi, che sarà applicato proprio a partire dal primo gennaio 2022. Il tasso di rivalutazione provvisorio che sarà applicato è fissato all’1,7%.

A partire dal primo gennaio sarà poi possibile fare richiesta per l’assegno unico familiare, di cui abbiamo riportato qui tutte le caratteristiche e i requisiti. L’erogazione degli importi partirà però da marzo 2022.

Infine, come avevamo preannunciato qui il 2022 vedrà anche una stretta sul contante. Dal primo gennaio l’importo massimo che sarà possibile versare in contanti sarà di 999,99 euro, così come stabilito dal governo Conte.

di: Marianna MANCINI

FOTO: FRANCO SILVI – ANSA

Potrebbe interessarti anche:

  • economia
  • bollette
  • contanti
  • pensioni
  • inflazione
  • assegno unico
  • legge di bilancio 2022

Ti potrebbero interessare

Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Economia
29 Maggio 2025
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Le batterie rappresentano il vertice di quel triangolo che, da solo, comprende il futuro dell'economia mondiale insieme ai semiconduttori e…
Guarda ora
Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
Economia
11 Dicembre 2024
Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
"Paese al bivio tra stagnazione e ripartenza. Non basta il taglio dei tassi"
Guarda ora
L’Egitto punta (anche) sui BRICS per rialzare la testa e il futuro della sua economia
Report & analisi
2 Novembre 2024
L’Egitto punta (anche) sui BRICS per rialzare la testa e il futuro della sua economia
Quello dell’Egitto è un quadro molto complesso e i BRICS potrebbero rappresentare nuove frontiere per alleanze politiche ed economiche
Guarda ora
Sempre più difficile per il Giappone restare tra i grandi dell’economia
Economia
27 Aprile 2024
Sempre più difficile per il Giappone restare tra i grandi dell’economia
La tempesta sullo yen è solo l'ultimo problema, in ordine di tempo, che deve affrontare Tokyo
Guarda ora
Eurostat: italiani soddisfatti per le condizioni di vita
Economia
21 Gennaio 2024
Eurostat: italiani soddisfatti per le condizioni di vita
Il Bel Paese incassa 7,2 punti su una scala di 10 Sebbene siano stati momenti difficili, quelli degli ultimi anni…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993