logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

UPB valida quadro macroeconomico programmatico Def 2023 ma ci sono criticità

Rossana Prezioso
20 Aprile 2023
UPB valida quadro macroeconomico programmatico Def 2023 ma ci sono criticità
  • copiato!

Approvazione che arriva con la rilevazione anche di qualche criticità Secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio persistono rischi al ribasso sulla crescita nel breve termine. Fondamentalmente, come sottolinea la presidente dell’Ufficio […]

Senatori nel corso della votazione per l'elezione del decimo componente laico del Csm a Montecitorio, Roma, 19 gennaio 2023.
ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI

Approvazione che arriva con la rilevazione anche di qualche criticità

Secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio persistono rischi al ribasso sulla crescita nel breve termine. Fondamentalmente, come sottolinea la presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio Lilia Cavallari, in audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato per l’esame preliminare del Documento di economia e finanza (DEF)

«Dall’analisi del DEF emerge un quadro macroeconomico complessivamente condivisibile pur con rischi al ribasso sulla crescita oltre il breve termine e un quadro di finanza pubblica prudente sebbene con alcune criticità. Entrambi i quadri presuppongono il completo ed efficiente utilizzo delle risorse europee nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Su questo fronte, il DEF appare come un documento ponte in attesa di maggiore chiarezza sul profilo temporale della spesa, data l’annunciata rimodulazione del Piano. Gli obiettivi programmatici contenuti nel DEF per il periodo 2023-26 appaiono coerenti con le indicazioni della proposta di riforma del nuovo framework di regole della UE. Potrebbe, tuttavia, essere necessario proseguire il consolidamento oltre il periodo di programmazione del DEF considerando l’obiettivo di mantenere il profilo discendente del debito in rapporto al PIL e la necessità di finanziare le maggiori spese previste nel medio-lungo termine in connessione con l’invecchiamento della popolazione».

Non mancano, però, alcune criticità visto che lo scenario macroeconomico che caratterizza l’economia italiana potrebbe comportare alcuni rischi al ribasso sulla crescita oltre il breve termine. Tra questi rischi non si possono dimenticare quelli legati all’utilizzo tempestivo e razionale, dei fondi europei del NextGenerationEU, i rischi climatici ed ambientali, oltre alla guerra in Ucraina e all’aumento dei prezzi al consumo. Inoltre l’UPB ricorda che nell’insieme sembrerebbero necessarie delle cospicue risorse di copertura, difficili da reperire, soprattutto visti i rinnovi contrattuali, le pensioni, la spesa sanitaria e dubbi anche sul cuneo.

FOTO: ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI

  • def

Ti potrebbero interessare

Def, sia la Camera che il Senato approvano la risoluzione di maggioranza
Economia
24 Aprile 2024
Def, sia la Camera che il Senato approvano la risoluzione di maggioranza
Passa alla Camera con 197 sì il documento di economia e finanza presentato dal Governo
Guarda ora
Def, Giorgetti: “Investito sul lavoro, non sui sussidi”
Economia
24 Aprile 2024
Def, Giorgetti: “Investito sul lavoro, non sui sussidi”
Nel primo pomeriggio attese le votazioni. Il ministro dell'Economia alla Camera critica il Superbonus e sottolinea che la politica fiscale…
Guarda ora
Giorgetti: “Aumento del deficit non incide sul Def”
Economia
22 Aprile 2024
Giorgetti: “Aumento del deficit non incide sul Def”
"La riduzione del rapporto tra il debito pubblico e il Pil nel medio periodo è un obiettivo fondamentale"
Guarda ora
Bankitalia, stime non lontane dal Def: Pil a +0,6% nel 2024
Economia
22 Aprile 2024
Bankitalia, stime non lontane dal Def: Pil a +0,6% nel 2024
0,9% nel 2025 e 1,3% nel 2026
Guarda ora
Borse, l’Europa parte bene. Solo il Ftse Mib in calo con lo stacco dei dividendi
Borsa
22 Aprile 2024
Borse, l’Europa parte bene. Solo il Ftse Mib in calo con lo stacco dei dividendi
Attesa per l’audizione sul Def del Ministero dell’Economia Giorgetti
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993