logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Borsa

Wall Street apre in calo. Il discorso di Powell ha raffreddato gli animi

Giulia Guidi
20 Ottobre 2023
  • copiato!

Oggi si chiuderà una settimana nel complesso negativa, a causa del conflitto in Medio Oriente e dell’aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi, con quello del decennale che ha […]

Oggi si chiuderà una settimana nel complesso negativa, a causa del conflitto in Medio Oriente e dell’aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi, con quello del decennale che ha superato oggi il 5% per la prima volta dal 2007

Apertura in lieve calo a Wall Street. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones perde 33,27 punti (-0,10%), lo S&P 500 scende di 5,96 punti (-0,14%), il Nasdaq è in ribasso di 35,73 punti (-0,27%). Il petrolio Wti al Nymex guadagna lo 0,83% a 90,11 dollari al barile.

Oggi si chiuderà una settimana nel complesso negativa, a causa del conflitto in Medio Oriente e dell’aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi, con quello del decennale che ha superato oggi il 5% per la prima volta dal 2007. Ieri, la seduta si è chiusa in modo volatile dopo l’intervento del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, all’Economic Club di New York. Powell si è detto soddisfatto dei progressi sull’inflazione, che però resta troppo alta; per questo, ha avvertito che non sono da escludere, in futuro, altri rialzi dei tassi d’interesse, se l’economia dovesse rivelarsi troppo forte.

Gli analisti credono che la Fed non alzerà i tassi d’interesse alla riunione in programma tra due settimane, ma è meno chiaro quale sarà il percorso sul lungo periodo.

Leggi Powell: inflazione ancora troppo alta, non escludo altri aumenti dei tassi

Oggi, giornata priva di dati di rilievo. Ieri, il numero dei lavoratori che per la prima volta hanno richiesto i sussidi di disoccupazione, nella settimana terminata il 14 ottobre, è sceso di 13.000 unità a 198.000 (seasonally adjusted), il dato più basso in 9 mesi, segno della forza del mercato del lavoro.

Il superindice dell’economia statunitense (LEI), redatto dal gruppo di ricerca privato Conference Board, è intanto diminuito a settembre per il diciottesimo mese consecutivo, mostrando che “è probabile una lieve recessione nella prima metà del 2024”.

Infine, le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato un ribasso inferiore alle attese (-2%), a settembre, ma l’indice è sceso ai minimi dall’ottobre 2010, quando era in corso la Grande recessione.

Sull’azionario, in evidenza i titoli di Netflix e Tesla dopo le trimestrali. Il titolo della piattaforma streaming è piatto, dopo aver guadagnato ieri oltre il 16%, mentre quello della casa di auto elettriche ha perso il 9,3% e oggi cede, al momento, quasi l’1%.

Tesla ha deluso le attese degli analisti su ricavi e utili per la prima volta dal luglio 2019. L’amministratore delegato, Elon Musk, si è detto preoccupato per l’impatto degli alti tassi di interesse. Per Netflix, ricavi, utili e numero di abbonati sopra le attese e prezzi in aumento per gli abbonamenti in Stati Uniti, Regno Unito e Francia.

In ribasso dello 3,15% il titolo di American Express, dopo che la società finanziaria ha registrato il sesto trimestre consecutivo con ricavi record, in rialzo del 13% rispetto a un anno fa a 15,4 miliardi di dollari. L’utile netto nel terzo trimestre è stato di 2,5 miliardi, o 3,30 dollari per azione, in rialzo del 34% rispetto all’utile di 1,9 miliardi, o 2,47 dollari per azione, di un anno prima.

Il titolo di SolarEdge crolla del 33%, dopo che la società che produce energia sostenibile ha tagliato la guidance sui ricavi del terzo trimestre. Il titolo di Knight-Swift Transportation, società di trasporto merci, guadagna invece il 16% dopo una trimestrale superiore alle attese. In questo momento.

Infine, il bitcoin guadagna in questo momento il 4% e vale poco meno di 30.000 dollari, soglia che comunque ha già superato, in giornata. A incidere è l’ottimismo che circola nell’ambiente sull’approvazione del primo Etf spot sul bitcoin da parte della U.S. Securities and Exchange Commission (Sec), ovvero l’autorità di vigilanza dei mercati finanziari statunitensi. Lunedì, si era diffusa la notizia, poi smentita, che la Sec avesse approvato l’Etf di iShares, società controllata da BlackRock. L’indiscrezione aveva permesso al bitcoin di superare temporaneamente i 30.000 dollari.

A esprimere ottimismo, tra gli altri, è stato il responsabile legale di Coinbase, piattaforma di trading di criptovalute, Paul Grewal: “Sono abbastanza fiducioso che le domande siano approvate”, ha detto alla Cnbc. Ottimismo giustificato dal fatto che, alla fine di agosto, la Corte d’appello del District of Columbia si è pronunciata a favore di Grayscale nella causa contro la Sec, stabilendo che l’autorità di vigilanza dei mercati finanziari statunitensi ha ingiustamente negato al fondo il permesso di lanciare un Etf sul bitcoin.

La società aveva citato in giudizio la Sec nel giugno 2022, dopo che l’autorità statunitense aveva impedito al gestore patrimoniale incentrato sulle criptovalute di convertire il suo Bitcoin Trust in un Etf. Anche società finanziarie tradizionali, come appunto BlackRock e Fidelity, hanno presentato la domanda per lanciare un Etf spot sul bitcoin.

Un Etf (Exchange-traded fund) è uno strumento finanziario regolamentato, il cui prezzo replica il valore degli asset sottostanti, in questo caso il prezzo spot (di mercato) del bitcoin. In settimana, quattro componenti della Commissione dei servizi finanziari della Camera statunitense, in una lettera a Gary Gensler, presidente della Sec, hanno chiesto il via libera agli Etf, secondo quanto riportato dal sito di settore CoinDesk. In settimana, il bitcoin sta guadagnando oltre l’11%.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • wall street
  • fed
  • powell

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
4 Gennaio 2025
Mercati: il divario tra Wall Street e l’Europa non è mai stato così ampio
Strategie per gli investimenti nel prossimo futuro
Guarda ora
Report & analisi
25 Ottobre 2024
Oro alla riscossa: quanto durerà il rally?
La corsa del metallo giallo sembra non conoscere sosta. Ma quanto tempo durerà, se durerà? E come poterne approfittare?
Guarda ora
Borsa
21 Ottobre 2024
Wall Street indebolita, il rally prende fiato
La stagione delle trimestrali procede contrastata
Guarda ora
Borsa
18 Ottobre 2024
Wall Street chiude positiva con Dow e S&P 500 ancora da record
Il Nasdaq trainato dal rally di Netflix
Guarda ora
Borsa
18 Ottobre 2024
A Wall Street Netflix festeggia
Dall’altra parte dell’oceano, in Europa, gli indici restano sopra la parità con Piazza Affari che supera lo 0,2% in territorio…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE