
I risultati sono frutto della decisione della Federal Reserve di lasciare fermi i tassi d’interesse, del debole rapporto sull’occupazione e del conseguente calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro
Apertura poco mossa a Wall Street. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones perde 37,14 punti (-0,11%), lo S&P 500 cede 0,13 punti (-0,00%), il Nasdaq è in rialzo di 48,09 punti (+0,36%). Il petrolio Wti al Nymex perde il 2,24% a 79,01 dollari al barile.
Ieri, indici in lieve rialzo, con il Nasdaq che ha registrato la serie positiva più lunga da gennaio con sette sedute di fila in rialzo, dopo la settimana migliore del 2023, frutto della decisione della Federal Reserve di lasciare fermi i tassi d’interesse, del debole rapporto sull’occupazione e del conseguente calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro.
Passando all’azionario, il titolo di Uber cede l’1,4%, dopo che il valore lordo delle prenotazioni trimestrali ricevute è stato di 35,3 miliardi di dollari, sopra la guidance della società tra i 29 e i 30 miliardi, ma con utili e ricavi sotto le attese: i ricavi sono aumentati dell’11% rispetto a un anno prima a 9,29 miliardi, contro i 9,52 miliardi del consensus, con un utile netto di 221 milioni di dollari, 10 centesimi per azione, contro i 12 centesimi del consensus.
Il titolo di Tripadvisor guadagna oltre il 7,5%, dopo un utile per azione di 52 centesimi su 533 milioni di ricavi, contro i 47 centesimi su 505 milioni attesi dagli esperti.
Il titolo di Peloton cede l’1%, dopo che Deutsche Bank ne ha abbassato il rating, citando la mancanza di chiarezza sull’outlook da parte della società di attrezzature sportive. Deutsche Bank ha poi abbassato il price target di Peloton da 13 a 4 dollari, prevedendo quindi una calo di circa il 20% rispetto alla chiusura di ieri.
Il titolo di Walt Disney è in rialzo dello 0,25% alla vigilia della trimestrale. Il settore energetico è il peggiore tra gli undici settori sullo S&P 500, con un calo di circa il 2%, mentre sono in lieve rialzo il tecnologico e il settore dei beni di consumo discrezionali, unici in positivo.
(foto SHUTTERSTOCK)