
Le banche centrali continuano ad essere le osservate speciali da parte degli investitori, mentre arrivano indicazioni che ridimensionano le aspettative di un inizio anticipato dei tagli dei tassi
Chiusura debole per le principali Borse europee. Francoforte e Londra chiudono a ridosso della parità con la prima che arretra dello 0,07% e la seconda che guadagna lo 0,03%. Più deciso l’arretramento di Parigi che perde lo 0,40%. A Piazza Affari, l’Ftse Mib cede lo 0,22% a 30.283 punti. Gli investitori europei rimangono incerti nell’ultima seduta della settimana, soprattutto in relazione alle tensioni geopolitiche sui diversi scenari.
Il nuovo record toccato da Wall Street non ha dato la scossa alle Borse del Vecchio Continente che chiudono deboli l’ultima seduta della settimana. Le banche centrali continuano ad essere le osservate speciali da parte degli investitori, mentre arrivano indicazioni che ridimensionano le aspettative di un inizio anticipato dei tagli dei tassi.
Sul mercato valutario, il cambio tra euro e dollaro si attesta a 1,088; per quanto riguarda il petrolio, il Brent marzo quota 78,83 dollari al barile e il Wti marzo 74,03 dollari al barile. Il gas risale dell’1,9% ad Amsterdam a 28,4 euro al megawattora.
Venendo ai singoli titoli di Piazza Affari, buona performance per il comparto bancario con Mps in testa al listino (+1,5%). Bene anche Banco Bpm (+0,8%) e Bper (+0,6%). Banca Popolare di Sondrio guadagna un altro 4%. Il settore è supportato da un report di Ubs che scommette sul comparto italiano nonostante lo scenario macroeconomico, in particolare dei tassi di interesse. Tra i titoli migliori anche Banca Mediolanum (+1,35%) e A2a (+1,05%). Non reagisce Stellantis (-0,85%) alle parole del ceo, Carlos Taveres, secondo cui la società «sta portando avanti i pilastri della strategia Dare Forward 2030 in modo molto professionale e rigoroso. Siamo in linea con l’esecuzione del piano, lo stiamo mettendo in atto in modo preciso e rigoroso». In fondo al Ftse Mib Leonardo (-2,6%), Interpump (-1,96%) e Amplifon (-1,48%).