Partono negative oggi le Borse europee a causa soprattutto del tonfo di Wall Street di ieri. Il Dax perde l’1,31%, il Cac40 l’1,14%, il Ftse100 lo 0,83% e il Ftse Mib l’1,05% a 33.509 punti. Il rendimento del Btp 10 anni scende solo leggermente al 3,64% con lo spread con il Bund in aumento a 141 punti base in un mercato che attende una serie di dati, soprattutto lato Usa. Stamani i futures statunitensi non promettono nulla di buono: quello sul Dow Jones perde lo 0,35% e quello sull’S&P500 lo 0,51%.
In attesa di conoscere i dati sulla disoccupazione americana attesi venerdì, sui mercati è tornato a prevalere il pessimismo di una recessione dell’economia americana, complici i dati sulla manifattura di ieri che hanno mostrato una situazione poco confortante.
Lato macro oggi escono alle 10 i Pmi servizi e composito dell’Ue, a seguire i prezzi alla produzione. Poi alle 13 c’è la richiesta mutui dagli Usa, alle 14.30 la bilancia commerciale e alle 16 gli ordini all’industria.
Sempre sul fronte macro, questa sera la Federal Reserve pubblica il Beige Book, mentre nel primo pomeriggio la Bnaca centrale del Canada svelerà la sua nuova politica sui tassi. A Roma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni incontra James Mike Johnson, speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d’America.
La to materie prime il Brent novembre è in calo dello 0,41% a 73,45 dollari al barile e il Wti ottobre a 70,03 dollari (-0,44%). Sul mercato valutario, l’euro/dollaro si rafforza leggermente e si attesta a 1,105 (1,104 della vigilia), l’euro/yen a 160,47 (160,8), mentre il cross dollaro/yen e’ a 145,27 (145,74). In leggero calo anche il gas a 36,88 euro al megawattora (-0,84%).